Proposte per le scuole Secondarie di secondo grado
In seguito all’esperienza maturata negli anni e alle sperimentazioni realizzate in diverse classi del territorio italiano, il gruppo Edufin@Polimi ha ampliato e perfezionato le proposte di Educazione Finanziaria rivolte agli studenti della scuola Secondaria di II° grado.
Le attività proposte sono quattro diversi percorsi di lezioni, ideati sempre utilizzando modalità didattiche innovative, come la Flipped Classroom, i percorsi formativi “Strumenti di pagamento digitali e frodi”, “Criptovalute: tra finanza e tecnologia” e “Sostenibilità: come affrontare il rischio climatico attraverso la transizione verde e digitale”, e il gioco “Labirinto delle Finanze”, una Caccia al Tesoro adatta alla realizzazione in qualsiasi tipo di scuola per gli studenti anche del Biennio.
L’originale percorso di Flipped Classroom è stato diviso in tre diversi percorsi per venire maggiormente incontro alle esigenze dei Docenti e agli interessi degli studenti; ogni percorso è a sua volta diviso in moduli monotematici per permettere una maggiore flessibilità e organizzazione da parte del Docente degli argomenti che desidera affrontare.
- Il primo, denominato “Percorso Base”, presenta una introduzione ai temi fondamentali dell’Educazione Finanziaria come le leggi di capitalizzazione e il tasso interno di rendimento di una operazione finanziaria.
- Il secondo, denominato “Percorso Intermedio”, entra nel merito di alcuni strumenti finanziari affrontando temi come azioni e obbligazioni, i piani di ammortamento e la valutazione delle rendite.
- Il terzo, denominato “Percorso Avanzato”, si concentra sulla valutazione degli investimenti e la costruzione di un portafoglio di titoli, utilizzando alcuni semplici strumenti statistici.
Una descrizione più approfondita di questa offerta può essere scaricata qui.
Ai percorsi Flipped Classroom si affiancano altri tre nuovi percorsi:
- “Strumenti di pagamento digitali e frodi”, percorso predisposto in collaborazione con il Servizio Educazione Finanziaria della Banca d’Italia e strutturato in 5 video, esercizi di comprensione del testo ed esercizi di matematica avanzati;
- “Criptovalute: tra finanza e tecnologia” percorso che si avvale di 5 video con esercizi di comprensione del testo ed esercizi di matematica avanzati;
- “Sostenibilità: come affrontare il rischio climatico attraverso la transizione verde e digitale”, percorso realizzato in collaborazione con il Servizio Educazione Finanziaria della Banca d’Italia, analizza come i cambiamenti climatici modificano profondamente la nostra vita sociale e economica.
In parallelo a questi percorsi di lezioni è stato progettato il gioco “Labirinto delle Finanze” che può essere proposto sia a conclusione delle lezioni di Educazione Finanziaria, sia come attività isolata per avvicinare i ragazzi a questi temi.
I Docenti interessati ad avere maggior informazioni o ad avere il materiale completo possono scriverci a edufin@polimi.it o imparalafinanza@gmail.com.
Il progetto Edufin@Polimi è realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”