imparalafinanza.it è un progetto di Educazione Finanziaria curato dal Laboratorio di Finanza Quantitativa Nicola Bruti Liberati del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano
newsCommenti disabilitati su Un altro anno scolastico si è concluso…
Giu272023
L’Anno Scolastico 2022-2023 si è appena concluso, vogliamo ringraziare tutti i 77 docenti di scuola secondaria di secondo grado che hanno proposto il nostro percorso di educazione finanziaria alle loro classi, permettendoci di raggiungere oltre 2000 studenti.
Ma la novitĂ di quest’anno è stato il percorso per le scuole secondarie di primo grado: un grazie ai 47 docenti che hanno deciso di proporre il nostro nuovo percorso nelle loro scuole, aiutandoci a portare l’educazione finanziaria a quasi 700 giovanissimi studenti.
E per l’anno prossimo… altre novitĂ bollono in pentola.
Intanto il Team Edufin@Polimi vi augura buone vacanze! Noi prima di andare in vacanza porteremo a termine la nostra seconda edizione della Summer School per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, felici che molti ragazzi abbiano deciso di dedicare parte del loro meritato riposo estivo ad imparare qualcosa con noi.
A presto!
Il progetto Edufin@Polimi è realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”
La Summer School è un percorso educativo innovativo realizzato dal QFinLab del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, che da l’opportunitĂ agli studenti di approfondire alcune tematiche di finanza e statistica e di mettersi in gioco. Il corso è attivo dal 3 al 14 luglio 2023, si svolge online attraverso una Google Classroom e utilizza il software Wooflash dove è possibile trovare tutti i moduli che verranno affrontati: discussione dei concetti, esercizi di approfondimento, video lezioni e molto altro ancora. PROGRAMMA FLESSIBILE La Summer School è estremamente flessibile: lo studente potrĂ infatti seguire le videolezioni quando vorrĂ e gestire il materiale al meglio in base alle sue esigenze; verranno introdotti alcuni strumenti di base di statistica, come Media, Varianza, Covarianza e Correlazione, e affrontate alcune tematiche di finanza come il concetto di titolo azionario, serie storica dei prezzi di un titolo e diversificazione di un portafoglio. CALENDARIO La Summer School 2023 sarĂ aperta il 3 luglio alle ore 15.00 dall’intervento del prof. Emilio Barucci e verrĂ chiusa il 13 luglio alle ore 11.00 dal prof. Daniele Marazzina. CANDIDATURE Tra tutti coloro che hanno inviato entro il 5 giugno 2023 una lettera di motivazione raccontandoci cosa li aveva spinti a candidarsi, sono stati scelti 57 studenti.

Progetto realizzato nell’ambito del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”
La sfida si è tenuta il giorno 21 marzo alle ore 15:00. Gli oltre 50 studenti iscritti provenienti da diverse scuole hanno partecipato singolarmente, sfidandosi online risolvendo quesiti finanziari e mettendo in pratica le conoscenze ottenute durante il percorso.
Ringraziamo gli studenti che hanno dedicato un paio d’ore del loro pomeriggio, mettendo a frutto le conoscenze acquisite e sfidandosi nel nostro gioco online!
newsCommenti disabilitati su Webinar di presentazione dei percorsi
Ott102022
Il Team Edufin@Polimi del Politecnico di Milano – Dipartimento di Matematica ha realizzato un programma a moduli, totalmente gratuito, per educare alla finanza gli studenti delle Scuole Secondarie, grazie a un modello formativo innovativo denominato Flipped Classroom.
Per illustrare il programma abbiamo in calendario un webinar “I progettidi Educazione Finanziaria di EduFin@Polimi” che si terrà il giorno
Durante il webinar sarà presentato il progetto EduFin@PoliMi e tutte le iniziative promosse, che si collocano all’interno dell’insegnamento curriculare della matematica o degli insegnamenti di economia.
Si potrà partecipare sia da computer che da mobile scaricando l’app di Google Meet (Play Store o Apple Store).
Durante l’incontro, oltre ad ascoltare i relatori del Polimi, sarà possibile vedere le slide, intervenire nelle discussioni, fare domande tramite la chat. Al termine del webinar sarà disponibile, su richiesta, la registrazione e un attestato di partecipazione.
Per qualsiasi ulteriore richiesta di informazioni è possibile contattarci a edufin@polimi.it
newsCommenti disabilitati su Percorso per la Scuola Secondaria di Primo Grado
Set252022
Il progetto “Elementi di Educazione Finanziaria per la Scuola Secondaria di Primo Grado” ha l’obiettivo di diffondere alcuni elementi base di Economia Finanziaria tra i ragazzi più giovani. L’obiettivo ultimo è quello di sensibilizzarli agli aspetti economici e finanziari della vita di tutti i giorni permettendo loro di gestire in maniera appropriata i propri risparmi e di effettuare scelte consapevoli.
Il Progetto, rivolto ai docenti di matematica, italiano, storia, geografia, tecnologia, religione, può essere svolto sia in un anno (preferibilmente in terza classe) che in due anni (seconda e terza classe), ed è strutturato in cinque moduli:
Modulo 1 – Moneta e tassi di cambio
dal baratto alla moneta coniato
ruolo e funzioni della moneta
tassi di cambio
Modulo 2 – Domanda e offerta
la legge della domanda e dell’offerta
monopolio
oligopolio
concorrenza perfetta
Modulo 3 – Inflazione e tassi di interesse
inflazione
deflazione
tassi di inflazione
paniere
Modulo 4 – Strumenti di pagamento elettronico
carte di credito
carte di debito
carte prepagate
rischi durante l’utilizzo delle carte di pagamento elettronico
Modulo 5 – Bilancio familiare e risparmio
Risparmio
pianificazione finanziaria
entrate
uscite ordinarie
uscite straordinarie
Ogni modulo è costituito da
video-animazione per gli studenti
testo word per il Docente con esercizi svolti
testo word per lo studente con gli esercizi da svolgere
materiali per approfondire i temi trattati: siti internet istituzionali con testi di approfondimento, video, convertitori di valuta, calcolatori del tasso di inflazione, ecc.
Gli esercizi, da svolgere sia in classe che a casa, possono essere eseguiti anche soltanto selezionando quelli piĂą adeguati alle competenze degli studenti. Sono presenti due giochi di ruolo: uno sulla “Legge della domanda e l’offerta” (modulo 2) e uno sul “Bilancio familiare, entrate e uscite” (modulo 5). Un gioco di ruolo è un gioco in cui i partecipanti interpretano un proprio personaggio all’interno di un mondo che può essere immaginario o reale.L’obiettivo è formare i cittadini del futuro, portandoli a riflettere sulle piĂą importanti leggi di mercato e sui propri comportamenti di spesa e risparmio, rendend0li consapevoli nella gestione delle loro risorse e attenti all’acquisto di servizi e/o prodotti a loro veramente utili.
newsCommenti disabilitati su Il 2022 parte all’insegna dell’educazione finanziaria
Gen242022
Con l’inizio del nuovo anno, partono i nuovi corsi di QFinLab destinati all’educazione finanziaria.
Le prime attivitĂ del nuovo anno sono dedicate sia ai giovani che agli adulti:
il 10 Gennaio è partita la nuova edizione del Policollege, un progetto di didattica innovativa che offre a studenti meritevoli delle scuole secondarie di secondo grado l’opportunità di una formazione avanzata sulle tematiche della matematica applicata alla finanza.
il 18 Gennaio, in collaborazione con servizio welfare del Politecnico di Milano, il QFinLab ha avviato la seconda edizione del corso di finanza personale per il personale tecnico amministrativo, caratterizzato da un approccio concreto alle scelte finanziarie personali quali scelte di finanziamento, prestiti, mutui, investimenti finanziari e piani pensionistici.
newsCommenti disabilitati su Edufin-Labirinto delle Finanze
Dic062021
Il labirinto delle finanza nasce come una versione adatta alla fruizione nelle scuole della nostra Caccia la Tesoro Finanziaria.
Si tratta di un gioco per far avvicinare gli studenti alla finanza. E’ sia usufruibile con materiale cartaceo che con Google Forms, a seconda del tipo di fruizione che la scuola desidera utilizzare.
Per informazioni si può prendere visione del materiale qui
Le scuole interessate possono contattarci per avere il materiale da stampare e/o i google form da usare con gli studenti.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attivitĂ di comunicazione.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorarne l'esperienza di navigazione. I cookie classificati come necessari, sono essenziali alle funzioni di base sito e vengono sempre memorizzati nel tuo browser. I cookie di terze parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito, vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Di seguito hai la possibilitĂ di disattivare questi cookie. Tieni in conto che la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Cookie tecnico impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Cookie tecnico impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente ai cookie.
CookieLawInfoConsent
1 year
Cookie tecnico impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per salvare le scelte si/no dell'utente per ciascuna categoria.
viewed_cookie_policy
1 year
Cookie tecnico impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_pk_id.5y0477nq1v.4e06
1 year 27 days
Cookie analitico impostato da Matomo e utilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID univoco del visitatore
_pk_ses.5y0477nq1v.4e06
30 minutes
Cookie analitico impostato da Matomo di breve durata e utilizzato per memorizzare temporaneamente i dati della visita