L’anno scolastico 2024-2025 in numeri

 news  Commenti disabilitati su L’anno scolastico 2024-2025 in numeri
Giu 252025
 

L’anno scolastico 2024-2025 ha segnato un consolidamento e un’espansione strategica del progetto EduFin@Polimi, grazie a:

  • un numero sempre crescente di studenti e scuole coinvolti
  • una maggiore diversificazione dell’offerta formativa, con contenuti innovativi.
  • un potenziamento della rete di contatti scolastici e docenti, essenziale per la scalabilità

Questi elementi pongono solide basi per un’ulteriore evoluzione del progetto, sia in termini quantitativi che qualitativi, nei prossimi anni scolastici.

  • Classi Attivate (Elementi di Educazione Finanziaria + Flipped Classroom + Pagamenti digitali e frodi + Criptovalute e tecnologia + Sostenibilità + Il Labirinto delle Finanze)
Anno ScolasticoTotale Classi GradoII° Grado
2022-202319347146
2023-202431757260
2024-2025324108216
  • Incremento complessivo del 68% delle classi attivate tra il 2022-2023 e il 2024-2025.
  • Il numero di classi di I° grado è più che raddoppiato dal 2022-2023 al 2024-2025 (da 47 a 108), segno di una maggiore penetrazione del progetto anche nella fascia di studenti più giovani e di una strategia efficace di anticipazione dell’educazione finanziaria, rendendola parte integrante del percorso scolastico già nella scuola media.
  • Le classi di II° grado hanno subito una lieve riduzione tra 2023-2024 e 2024-2025 (da 260 a 216), probabilmente dovuta a un riequilibrio dell’offerta.
  • Partecipazione Studenti ai Percorsi PCTO
Percorso PCTO2022-20232023-20242024-2025
Totale studenti92210961129
Percorso Base – Post Test515572460
Percorso Intermedio – Post Test400322297
Percorso Avanzato – Post Test7202176
Elementi di educazione Finanziaria120
Pagamenti digitali e frodi65
Criptovalute e tecnologia11
  • Crescita del 23% nel numero complessivo di studenti partecipanti ai percorsi PCTO rispetto al 2022-2023.
  • Percorso Base: crescita tra 2022-2023 e 2023-2024 (da 515 a 572 studenti), con successivo assestamento a 460 nel 2024-2025, dovuto all’introduzione di percorsi alternativi.
  • Percorso Intermedio: leggera flessione (da 400 a 297), anche in questo caso legata alla diversificazione dell’offerta.
  • Percorso Avanzato: crescita significativa da 7 studenti nel 2022-2023 a 176 nel 2024-2025, indice di un aumento dell’interesse verso contenuti più complessi e di alto profilo.
  • Introduzione di 3 nuovi moduli tematici (Elementi di Educazione Finanziaria + Pagamenti digitali e frodi + Criptovalute e Tecnologia + Sostenibilità) ampliando così l’offerta educativa
  • L’ampliamento dei percorsi risponde a una domanda crescente di competenze finanziarie avanzate, con focus su digitalizzazione, sicurezza e innovazione, sostenibilità, in linea con i bisogni del mercato e dell’orientamento post-scolastico.
  • Summer School
Anno ScolasticoStudenti partecipanti
2023-202435
2024-202538

La stabilità della partecipazione indica che la Summer School è percepita come un’opportunità qualificante.

  • Formazione Docente – Webinar

Nel corso dell’Anno Scolastico 2024-2025 sono stati organizzati 3 webinar formativi, a beneficio dei Docenti di entrambe le fasce scolastiche:

Webinar 5 novembre 2024
Webinar 3 febbraio 2025
Webinar 20 maggio 2025

La formazione continua dei Docenti attraverso webinar rappresenta una buona pratica di aggiornamento, che favorisce la qualità della didattica e la replicabilità del progetto nelle singole scuole.

EduFin Summer School

 news  Commenti disabilitati su EduFin Summer School
Giu 032025
 

EduFin Summer School è un percorso formativo innovativo pensato per offrire agli studenti più motivati l’opportunità di approfondire concetti fondamentali di finanza e statistica, mettendo subito in pratica quanto appreso.

Il corso si svolge online su una piattaforma multimediale intuitiva e accessibile; la partecipazione è completamente gratuita ed è riservata agli studenti iscritti alle classi quarta e quinta della Scuola Secondaria di secondo grado

Tutti i materiali e gli strumenti didattici sono disponibili per l’intera durata dell’evento. Durante il programma verranno introdotti strumenti statistici di base – come media, varianza, covarianza e correlazione – per poi esplorare temi chiave della finanza, tra cui il significato di titolo azionario, l’analisi delle serie storiche dei prezzi e il concetto di diversificazione del portafoglio.

Gli studenti possono gestire in autonomia tempi e modalità di apprendimento, rivedere le lezioni in qualsiasi momento e interagire attivamente con docenti e partecipanti

L’esperienza è arricchita da lavori di gruppo e attività collaborative, che favoriscono il confronto tra studenti brillanti e motivati. Un’occasione per creare un network di talenti e condividere un percorso formativo stimolante e di qualità

CALENDARIO
Il percorso di Summer School sarà attivo dall’1 all’11 luglio 2025. Durante questi giorni potrai seguire le lezioni online (circa 8 ore di carico complessivo) quando vorrai e condividerai alcuni momenti educativi insieme a tutti i partecipanti e ai Docenti.
CANDIDATURA E COSTO DI PARTECIPAZIONE
Invia all’indirizzo e-mail imparalafinanza@gmail.com una lettera di motivazione (max 1 pagina, Times New Roman 12) spiegando le motivazioni della tua candidatura.
La candidatura e la partecipazione all’intera Summer School sono gratuite!
Cosa aspetti? Invia la tua candidatura entro il 13 giugno 2025. I posti sono limitati!

Proposte per le scuole Secondarie di secondo grado

 news, secondo_grado  Commenti disabilitati su Proposte per le scuole Secondarie di secondo grado
Dic 032024
 

In seguito all’esperienza maturata negli anni e alle sperimentazioni realizzate in diverse classi del territorio italiano, il gruppo Edufin@Polimi ha ampliato e perfezionato le proposte di Educazione Finanziaria rivolte agli studenti della scuola Secondaria di II° grado.

Le attività proposte sono quattro diversi percorsi di lezioni, ideati sempre utilizzando modalità didattiche innovative, come la Flipped Classroom, i percorsi formativi “Strumenti di pagamento digitali e frodi”, “Criptovalute: tra finanza e tecnologia” e “Sostenibilità: come affrontare il rischio climatico attraverso la transizione verde e digitale”, e il gioco “Labirinto delle Finanze”, una Caccia al Tesoro adatta alla realizzazione in qualsiasi tipo di scuola per gli studenti anche del Biennio.

L’originale percorso di Flipped Classroom è stato diviso in tre diversi percorsi per venire maggiormente incontro alle esigenze dei Docenti e agli interessi degli studenti; ogni percorso è a sua volta diviso in moduli monotematici per permettere una maggiore flessibilità e organizzazione da parte del Docente degli argomenti che desidera affrontare.

  • Il primo, denominato “Percorso Base”, presenta una introduzione ai temi fondamentali dell’Educazione Finanziaria come le leggi di capitalizzazione e il tasso interno di rendimento di una operazione finanziaria.
  • Il secondo, denominato “Percorso Intermedio”, entra nel merito di alcuni strumenti finanziari affrontando temi come azioni e obbligazioni, i piani di ammortamento e la valutazione delle rendite.
  • Il terzo, denominato “Percorso Avanzato”, si concentra sulla valutazione degli investimenti e la costruzione di un portafoglio di titoli, utilizzando alcuni semplici strumenti statistici. 

Una descrizione più approfondita di questa offerta può essere scaricata qui.

Ai percorsi Flipped Classroom si affiancano altri tre nuovi percorsi:

In parallelo a questi percorsi di lezioni è stato progettato il gioco “Labirinto delle Finanze che può essere proposto sia a conclusione delle lezioni di Educazione Finanziaria, sia come attività isolata per avvicinare i ragazzi a questi temi.

I Docenti interessati ad avere maggior informazioni o ad avere il materiale completo possono scriverci a edufin@polimi.it o imparalafinanza@gmail.com.

Il progetto Edufin@Polimi è realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

Proposte per le scuole Secondarie di primo grado

 news, primo_grado  Commenti disabilitati su Proposte per le scuole Secondarie di primo grado
Dic 032024
 

Il progetto “Elementi di Educazione Finanziaria” mira a introdurre i giovani studenti ad alcuni elementi base di Economia Finanziaria. L’obiettivo è quello di aumentare la loro consapevolezza sugli aspetti economici e finanziari della vita quotidiana, fornendo gli strumenti necessari per gestire con responsabilità i propri risparmi e prendere decisioni informate.

Il progetto, totalmente gratuito e rivolto ai Docenti di matematica, italiano, storia, geografia, tecnologia, religione, può essere svolto sia in un anno (preferibilmente in terza classe) che in due anni (seconda e terza classe), ed è strutturato in cinque moduli costituiti da:

  • video-animazione per gli studenti
  • esercizi per il Docente con soluzioni
  • esercizi per lo studente
  • giochi di ruolo
  • materiali di approfondimento: siti internet istituzionali con testi di approfondimento, video, convertitori di valuta, calcolatori del tasso di inflazione, ecc.

Di seguito i link per visionare i video di ciascun modulo:

Al percorso “Elementi di Educazione Finanziaria” si affiancano altri tre percorsi:

In parallelo a questi percorsi di lezioni è stato progettato il gioco “Labirinto delle Finanze, che può essere proposto sia a conclusione delle lezioni di Educazione Finanziaria, sia come attività isolata per avvicinare i ragazzi a questi temi.

I Docenti interessati ad avere maggior informazioni o a ricevere il materiale completo possono scriverci a edufin@polimi.it o imparalafinanza@gmail.com.

Il progetto Edufin@Polimi è realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

L’anno scolastico 2023-2024 in numeri

 news  Commenti disabilitati su L’anno scolastico 2023-2024 in numeri
Giu 192024
 

L’anno scolastico si è appena concluso. L’impegno del QFinLab sul fronte dell’educazione finanziaria è stato molto intenso. È l’ora di tirare le somme, le classi coinvolte sono state: 

– 57, scuola secondaria di primo grado

– 262, scuola secondaria di secondo grado

I docenti hanno potuto scegliere tra

– percorsi di flipped classroom (base, intermedia, avanzato)

– percorso sulle cripo valute

– percorso sulle frodi fatto in collaborazione con Banca d’Italia – Eurosistema

– percorso di alfabetizzazione per le scuole di primo grado.

Nel complesso 1096 studenti hanno svolto le attività nell’ambito del PCTO.

Summer School 2024

 news  Commenti disabilitati su Summer School 2024
Mag 152024
 

Hai sempre sentito parlare di titoli azionari ma non hai mai capito il vero significato? Vuoi imparare  comeutilizzare alcuni strumenti statistici in finanza? 

Partecipa alla EduFin Summer School 2024, un percorso educativo innovativo che si svolge online attraverso una piattaforma multimediale. Il corso offre l’opportunità di approfondire alcune tematiche sia di finanza, come il concetto di titolo azionario, serie storica dei prezzi di un titolo e diversificazione di un portafoglio, che statistica, come media, varianza, covarianza e correlazione.

Per partecipare al corso è necessario inviare all’indirizzo imparalafinanza@gmail.com una lettera di motivazione (max 1 pagina, Times New Roman 12).

La candidatura e la partecipazione all’intera Summer School è gratuita!

Cosa aspetti? Invia la tua candidatura entro il 15 giugno 2024, i posti sono limitati!

Criptovalute – Percorso Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado

 news  Commenti disabilitati su Criptovalute – Percorso Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado
Set 132023
 

Il percorso è disegnato per le scuole secondarie di primo e secondo grado, ed è composto da 5 video

Video 1 – Introduzione: https://youtu.be/CPXrPTZn-Nk
Video 2 – Come funziona la blockchain: https://youtu.be/DDgRPJi1YPM
Video 3 – Perché le criptovalute hanno un valore: https://youtu.be/ALeMiD_00Zo
Video 4 – Le frodi nel mondo delle criptovalute: https://youtu.be/3v-hPkt6Qyk
Video 5 – Bitcoin come investimento: https://youtu.be/8AXnOWZPXaM

Sono inoltre disponibili esercizi (tarati per la tipologia di scuola). I docenti interessati possono contattarci per richiederli.

Il progetto Edufin@Polimi è realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

Moneta, Pagamenti e Frodi – Percorso Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado

 news  Commenti disabilitati su Moneta, Pagamenti e Frodi – Percorso Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado
Ago 292023
 

Nel corso degli anni  le modalità con cui effettuiamo i pagamenti si sono evolute. Sempre più di frequente usiamo carte o altri dispositivi che ci permettono di trasferire fondi  senza utilizzare banconote e monete ma  strumenti digitali. E questo accade non solo per i  pagamenti online ma anche per quelli in presenza.

Una bella comodità, che porta con sé anche alcuni rischi. Per utilizzare questi strumenti digitali in completa sicurezza occorre sapere come funzionano e sapersi difendere dalle possibili frodi.

Con questo MOOC partiremo dall’evoluzione della moneta, per poi passare ad esplorare come funzionano i pagamenti digitali e online.

Il MOOC è gratuito, ed è adatto per un percorso di tipo flipped classroom per le scuole secondarie di primo e di secondo grado. Visualizzati i video del MOOC, gli studenti possono mettere alla prova quanto imparato, in classe o a casa, attraverso i seguenti materiali messi a vostra disposizione. Nel MOOC troverete anche esercizi per gli studenti.

Sono inoltre disponibili ulteriori esercizi (tarati per la tipologia di scuola). I docenti interessati possono contattarci per richiederli.

Il progetto Edufin@Polimi è realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

Un altro anno scolastico si è concluso…

 news  Commenti disabilitati su Un altro anno scolastico si è concluso…
Giu 272023
 

L’Anno Scolastico 2022-2023 si è appena concluso, vogliamo ringraziare tutti i 77 docenti di scuola secondaria di secondo grado che hanno proposto il nostro percorso di educazione finanziaria alle loro classi, permettendoci di raggiungere oltre 2000 studenti.

Ma la novità di quest’anno è stato il percorso per le scuole secondarie di primo grado: un grazie ai 47 docenti che hanno deciso di proporre il nostro nuovo percorso nelle loro scuole, aiutandoci a portare l’educazione finanziaria a quasi 700 giovanissimi studenti.

E per l’anno prossimo… altre novità bollono in pentola.

Intanto il Team Edufin@Polimi vi augura buone vacanze! Noi prima di andare in vacanza porteremo a termine la nostra seconda edizione della Summer School per i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, felici che molti ragazzi abbiano deciso di dedicare parte del loro meritato riposo estivo ad imparare qualcosa con noi.

A presto!

Il progetto Edufin@Polimi è realizzato all’interno del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

Dicono di noi

 news  Commenti disabilitati su Dicono di noi
Giu 192023
 

Pezzo tratto dal giornalino scolastico “La Campanella” dell’ICS Leonardo da Vinci – Gaggiano