Il progetto âElementi di Educazione Finanziariaâ mira a introdurre i giovani studenti ad alcuni elementi base di Economia Finanziaria. Lâobiettivo è quello di aumentare la loro consapevolezza sugli aspetti economici e finanziari della vita quotidiana, fornendo gli strumenti necessari per gestire con responsabilitĂ i propri risparmi e prendere decisioni informate.
Il progetto, totalmente gratuito e rivolto ai Docenti di matematica, italiano, storia, geografia, tecnologia, religione, può essere svolto sia in un anno (preferibilmente in terza classe) che in due anni (seconda e terza classe), ed è strutturato in cinque moduli costituiti da:
- video-animazione per gli studenti
- esercizi per il Docente con soluzioni
- esercizi per lo studente
- giochi di ruolo
- materiali di approfondimento: siti internet istituzionali con testi di approfondimento, video, convertitori di valuta, calcolatori del tasso di inflazione, ecc.
Di seguito i link per visionare i video di ciascun modulo:
- Modulo 1A – Moneta e tassi di cambio: www.youtube.com/watch?v=yydKspJubv0
- Modulo 1B – Moneta e tassi di cambio: www.youtube.com/watch?v=SMdVtcMObZU
- Modulo 2 – Mercato: la legge della domanda e dellâofferta: www.youtube.com/watch?v=k1oVNLYg4qo
- Modulo 3 – Inflazione e tassi di interesse: www.youtube.com/watch?v=OYZXVVAcBVM
- Modulo 4 – Strumenti di pagamento elettronico: www.youtube.com/watch?v=xT9yBj4YncU
- Modulo 5 – Bilancio familiare e risparmio: www.youtube.com/watch?v=lYhDREjbltY
Al percorso âElementi di Educazione Finanziariaâ si affiancano altri tre percorsi:
- âStrumenti di pagamento digitali e frodiâ, percorso predisposto in collaborazione con il Servizio Educazione Finanziaria della Banca dâItalia e strutturato in 5 video, esercizi di comprensione del testo ed esercizi di matematica avanzati;
- âCriptovalute: tra finanza e tecnologiaâ percorso che si avvale di 5 video con esercizi di comprensione del testo ed esercizi di matematica avanzati
- âSostenibilitĂ : come affrontare il rischio climatico attraverso la transizione verde e digitaleâ, percorso realizzato in collaborazione con il Servizio Educazione Finanziaria della Banca dâItalia, analizza come i cambiamenti climatici modificano profondamente la nostra vita sociale e economica.
In parallelo a questi percorsi di lezioni è stato progettato il gioco âLabirinto delle Finanzeâ, che può essere proposto sia a conclusione delle lezioni di Educazione Finanziaria, sia come attivitĂ isolata per avvicinare i ragazzi a questi temi.
I Docenti interessati ad avere maggior informazioni o a ricevere il materiale completo possono scriverci a edufin@polimi.it o imparalafinanza@gmail.com.
Il progetto Edufin@Polimi è realizzato allâinterno del progetto MUSA â Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dallâUnione Europea â NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli âecosistemi dellâinnovazioneâ, costruzione di âleader territoriali di R&Sâ
Sorry, the comment form is closed at this time.