Dic 102024
 

Flipped Classroom – Percorso Base

Il Percorso Base della Flipped Classroom è pensato per tutti gli studenti delle scuole Secondarie di secondo grado, da svolgere sotto la guida del Docente di matematica; gli studenti non devono avere come prerequisito alcuna formazione di tipo finanziario. L’obiettivo del Percorso Base è quello di mostrare come affrontare alcuni problemi finanziari di reale importanza con l’utilizzo di semplici strumenti matematici.

I materiali utilizzati nei quattro moduli sono: video tratti dal MOOC “Finanza per tutti”, alcune pagine del sito www.imparalafinanza.it, diverse tipologie di esercizi e schede con problemi da affrontare.

Gli argomenti dei quattro moduli sono i seguenti:

M1 I costi del conto corrente
ArgomentiMatematica in gioco
Come scegliere il conto corrente (c/c)
L’Indicatore Sintetico di Costo (ISC)
Valutare la differenza tra costi fissi e costi variabili di un contratto di c/c
Utilizzo di equazioni e disequazioni per rappresentare e risolvere un problema
Studio di funzioni lineari e di funzioni lineari a tratti
Rappresentazioni di rette nel piano cartesiano
Risoluzioni di equazioni con strumenti grafici e algebrici
M2 Le leggi di capitalizzazione
ArgomentiMatematica in gioco
Legge di capitalizzazione semplice
Legge di capitalizzazione composta
Utilizzo delle formule inverse per il calcolo del capitale, del tasso di interesse o della durata dell’investimento
Approssimazione dei risultati numerici
Studio di espressioni letterali per risolvere un problema, costruzione di un’equazione per descrivere un problema
Gestione di diversi registri di rappresentazione Utilizzo di fogli di calcolo e software per la rappresentazione e il confronto tra grafici di funzioni
Studio della funzione esponenziale
M3 Tassi equivalenti
ArgomentiMatematica in gioco
Legge di capitalizzazione con diversi orizzonti temporali
Tassi equivalenti
Reato di usura
Approssimazione dei risultati numerici
Studio di espressioni letterali per risolvere un problema, costruzione di un’equazione per descrivere un problema
Gestione di diversi registri di rappresentazioni
Utilizzo di fogli di calcolo e software per la rappresentazione dei grafici
M4 Le condizioni dei prestiti
ArgomentiMatematica in gioco
Tasso interno di rendimento di un’operazione finanziaria(TIR)
Come calcolare il TIR
Sigle dei prestiti: TAN e TAEG
Descrizione di un problema utilizzando un’equazione non lineare
Risolvere equazioni di grado superiore al primo
Utilizzare software per la risoluzione di equazioni

Flipped Classroom – Percorso Intermedio

Il Percorso Intermedio della Flipped Classroom prende in esame l’attività di investimento, non richiede particolari conoscenze di finanza pur entrando nel merito di alcuni strumenti finanziari. 

I materiali utilizzati nei cinque moduli sono: video tratti dal MOOC “Finanza per tutti”, alcune pagine del sito www.imparalafinanza.it, diverse tipologie di esercizi e schede con problemi da affrontare.

Il Percorso Intermedio può essere utilizzato sia come approfondimento rispetto al Percorso Base sia come attività complementare alle lezioni di matematica finanziaria. Prima di proporre questo percorso è necessario che gli studenti conoscano almeno la legge di capitalizzazione composta, argomento affrontato nel Modulo 2 del Percorso Base; è opportuno anche aver svolto gli argomenti presenti nel Modulo 4 del Percorso Base relativi al TIR, TAN e TAEG.

Gli argomenti dei cinque moduli sono i seguenti:

M1 I titoli azionari
ArgomentiMatematica in gioco
Differenza tra obbligazioni e titoli azionari
Dividendi
Tasso di rendimento di un titolo
Rappresentazione dei numeri come percentuali e come numeri decimali, le operazioni tra numeri decimali
Gestione di diversi registri di rappresentazioni: numerici, grafici, funzionali
M2 Le obbligazioni
ArgomentiMatematica in gioco
Obbligazioni
Tassi di mercato
Rappresentazione dei numeri come percentuali e come numeri decimali, le operazioni tra i numeri decimali
Gestione di diversi registri di rappresentazioni: numerici, grafici, funzionali
Utilizzo di fogli di calcolo software
M3 Rischio di tasso
ArgomentiMatematica in gioco
Calcolo del prezzo di un titolo obbligazionario
Variare del prezzo di un’obbligazione al variare del tasso
Studio di espressioni letterali per risolvere un problema, costruzione di un’equazione per descrivere un problema
Gestione di diversi registri di rappresentazioni: numerici, grafici, funzionali
Utilizzo di fogli di calcolo e software
M4 Piani di ammortamento
ArgomentiMatematica in gioco
 Piani di ammortamento
Come calcolare la rata di un mutuo e di un finanziamento
Rappresentazione dei numeri come percentuali e come numeri decimali, le operazioni tra i numeri decimali
Affrontare alcuni esempi di modelli matematici in diversi ambiti
Utilizzo di fogli di calcolo
M5 Rendite
ArgomentiMatematica in gioco
Rendite immediate e posticipate
Calcolo del valore attuale
Calcolo del montante
Affrontare alcuni esempi di modelli matematici in diversi ambiti
Familiarizzare con gli strumenti informatici per manipolare oggetti matematici e studiare le modalità di rappresentazione dei dati elementari testuali e multimediali

Flipped Classroom – Percorso Avanzato

Questo percorso, articolato in quattro moduli e rivolto agli studenti degli ultimi due anni delle scuole Secondarie di secondo grado, costituisce un approfondimento rispetto al tema degli investimenti e delle scelte in condizioni di incertezza.

I materiali utilizzati nei quattro moduli sono: video tratti dal MOOC “Finanza per tutti” e “Precalculus”, alcune pagine del sito www.imparalafinanza.it, diverse tipologie di esercizi e schede con problemi.

Gli argomenti dei moduli sono i seguenti:

M1 Introduzione
ArgomentiMatematica in gioco
Concetti di media e di varianza di un insieme di datiStudiare le definizioni e le proprietà dei valori medi e delle misure di variabilità
M2 Stima media varianza
ArgomentiMatematica in gioco
Analisi di serie storiche di prezzi di azioni
Calcolo della media e della varianza
Rappresentare e analizzare in diversi modi (anche utilizzando strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee
Usare strumenti di calcolo (calcolatrice, foglio di calcolo) per analizzare raccolte di dati e serie statistiche
M3 Diversificare gli investimenti
ArgomentiMatematica in gioco
Confronto tra i rendimenti di due titoli azionari
Correlazione tra i titoli (positiva o negativa)
Familiarizzare con gli strumenti informaticiper manipolare oggetti matematici e studiare le modalità di rappresentazione dei dati elementari testuali e multimediali
Apprendere i concetti di deviazione standard, dipendenza, correlazioni e di campione
M4 Come diversificare?
ArgomentiMatematica in gioco
Costruzione di un portafoglio tra due titoli azionari
Calcolo di media e varianza di un portafoglio di titoli
Analizzare sia graficamente che analiticamente le principali funzioni e operare su funzioni composte e inverse
Approfondire il concetto di modello matematico

 

I Docenti interessati ad avere maggior informazioni o a ricevere il materiale completo possono scriverci a edufin@polimi.it o imparalafinanza@gmail.com.

Sorry, the comment form is closed at this time.