I
Btp o buoni del tesoro poliennali sono dei titoli emessi dallo Stato
italiano, con durata superiore all’anno solare e che pagano cedole semestrali,
sono quindi un esempio di coupon bond.
Ecco
quali sono gli elementi chiave da prendere in considerazione per calcolare il
rendimento di un Btp:
- Il prezzo di acquisto: il prezzo indicato dalle quotazioni è solitamente il corso secco ovvero il prezzo che non tiene conto del rateo, cioè della porzione di cedola già maturata dal proprietario del Btp. Il prezzo che viene realmente pagato per acquistare il Btp è detto corso tel-quel ed è la somma del corso secco e del rateo.
- Per calcolare il rateo è necessario calcolare quale sia il tempo già trascorso dall’ultimo pagamento della cedola e trovare la porzione di cedola corrispondente moltiplicando il valore della cedola per il rapporto tra i giorni trascorsi e i giorni totali della durata della cedola.
- Le cedole del Btp si calcolano applicando il tasso cedolare al valore nominale e poi dividendo il risultato per il numero di cedole da ricevere in anno, quindi moltiplicando il tasso cedolare per 100 e dividendo a metĂ il risultato.
- La tassazione: la tassazione del 12,5% viene applicata alle cedole ricevute, all’eventuale plusvalenza (cioè la differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto, nel caso in cui il primo sia maggiore del secondo) e al disaggio di emissione (cioè la differenza tra il prezzo di rimborso e quello di emissione del titolo, sempre nel caso in cui questa quantità sia positiva).
Esempio #1: Btp 2,20% Gn27
Tasso cedolare
|
2,20%
|
Prezzo
|
100,33
|
Data di acquisto
|
18 Marzo 2019
|
Data di Scadenza
|
1 Giugno 2027
|
Prezzo di Emissione
|
100
|
L’acquisto avviene 3 mesi e 18 giorni (108 giorni) dallo stacco
dell’ultima cedola, quindi per calcolare il rateo il prezzo della cedola deve
essere moltiplicato per 108/180 e è necessario sommare il rateo al prezzo di
acquisto per avere il corso tel-quel.
La tassazione in questo caso tiene conto solo delle tasse sulle
cedole, in quanto il nominale coincide con il prezzo di emissione (quindi non
si ha disaggio di emissione) e il prezzo di acquisto è superiore al valore
nominale (quindi non si hanno plusvalenze).
Il tasso interno di
rendimento del Btp è 1,89%
Scarica qui il codice Matlab (Esempio1.m) per calcolarlo.
Puoi seguire l’andamento di questo titolo dalla pagina della Borsa
Italiana: https://www.borsaitaliana.it/borsa/obbligazioni/mot/btp/scheda/IT0005240830.html
Esempio #2: Btp-1st40 5%
Tasso cedolare
|
5 %
|
Prezzo
|
119,62
|
Data di acquisto
|
16 Agosto 2018
|
Data di Scadenza
|
1 Settembre 2040
|
Prezzo di Emissione
|
98,186
|
L’acquisto avviene 5 mesi e 16 giorni (166 giorni) dallo stacco
dell’ultima cedola, quindi per calcolare il rateo il prezzo della cedola deve
essere moltiplicato per 166/180 e è necessario sommare il rateo al prezzo di
acquisto per avere il corso tel-quel.
La tassazione in questo caso tiene conto delle tasse sulle cedole
e del disagio di emissione, poiché il prezzo di emissione è minore del
nominale.
Il tasso interno di
rendimento del Btp è 3,15%.
Scarica qui il codice Matlab Esempio2.m per calcolarlo. Puoi seguire l’andamento di questo titolo dalla pagina della Borsa Italiana: https://www.borsaitaliana.it/borsa/obbligazioni/mot/btp/scheda/IT0004532559.html