I cambiamenti climatici influenzano profondamente la nostra vita, con eventi estremi sempre più frequenti e la distruzione degli ecosistemi.
Questo percorso, realizzato in collaborazione con il Servizio Educazione Finanziaria della Banca d’Italia, esplora le cause, legate alle attività umane e all’emissione di gas serra, e i rischi climatici, sia acuti (come catastrofi naturali) che cronici (come lo scioglimento dei ghiacciai). Si approfondiscono poi le misure per contrastarli, come la mitigazione (ridurre il riscaldamento globale) e l’adattamento (limitare gli effetti, con la costruzione, per esempio, di dighe). Viene preso in esame quindi la tutela ambientale, un bene pubblico, che richiede interventi come politiche di emissioni e la carbon tax. Concluderemo infine il nostro percorso con alcuni suggerimenti pratici per la vita di tutti i giorni.
Il percorso è costituito da
- Video Introduzione www.youtube.com/watch?v=oWa9lK1fiFo
- Video 1 – L’aumento della temperatura e il rischio climatico www.youtube.com/watch?v=qDcrRpoHduI
- Video 2 – Gli effetti economici del deterioramento ambientale www.youtube.com/watch?v=VuCFpjmgNNQ
- Video 3 – Le misure economiche per limitare gli effetti negativi sul clima e l’ambiente www.youtube.com/watch?v=QQ5ERv8h2mU
- Video 4 – Le politiche climatiche a livello europeo e la transizione digitale www.youtube.com/watch?v=pSLRkGR1hDM
- Video 5 – Il ruolo della finanza www.youtube.com/watch?v=K8ChagSYFlc
- Video 6 – Le piccole azioni per il clima https://www.youtube.com/watch?v=5Uqho8oy-CM
oltre a varie tipologie di esercizi di matematica con soluzioni, esercizi su scenari climatici con l’utilizzo della piattaforma EN-Roads.org, un gioco di ruolo sulla gestione sostenibile della foresta e una ricca linkografia.
I Docenti interessati ad avere maggior informazioni o a ricevere il materiale completo possono scriverci a edufin@polimi.it o imparalafinanza@gmail.com.
Sorry, the comment form is closed at this time.