Proposte per le scuole secondarie di secondo grado
In seguito all’esperienza maturata nello scorso anno scolastico e alle sperimentazioni realizzate in diverse classi del territorio lombardo, il gruppo Edufin@Polimi ha ampliato e perfezionato le proposte di educazione finanziaria rivolte agli studenti del secondo ciclo.
Le attività proposte sono tre diversi percorsi di lezioni, ideati sempre utilizzando modalità didattiche innovative, come la flipped classroom, e il gioco “Labirinto delle Finanze”, una versione della Caccia al Tesoro adatta alla realizzazione in qualsiasi tipo di scuola per studenti anche del biennio.
L’originale percorso di flipped classroom è stato diviso in tre diversi percorsi per venire maggiormente incontro alle esigenze degli insegnanti e agli interessi degli studenti; ogni percorso è a sua volta diviso in moduli monotematici per permettere una maggiore flessibilità e organizzazione da parte del docente degli argomenti che desidera affrontare.
Il primo percorso, denominato “Base”, presenta una introduzione ai temi fondamentali dell’educazione finanziaria come le leggi di capitalizzazione e il tasso interno di rendimento di una operazione finanziaria. Il secondo percorso, “Intermedio” entra nel merito di alcuni strumenti finanziari affrontando temi come azioni e obbligazioni, i piani di ammortamento e la valutazione delle rendite. Infine, il percorso “Avanzato” si concentra sulla valutazione degli investimenti e la costruzione di un portafoglio di titoli, utilizzando alcuni semplici strumenti statistici.
In parallelo a questi percorsi di lezioni è stato progettato il gioco “Labirinto delle Finanze” che può essere proposto sia a conclusione delle lezioni di educazione finanziaria, sia come attività isolata per avvicinare i ragazzi a questi temi.
Una descrizione più approfondita della nostra offerta può essere scaricata qui.
Gli insegnanti interessati ad avere maggior informazioni o ad avere il materiale completo possono scriverci a edufin@polimi.it o imparalafinanza@gmail.com .