Giu 252025
 

L’anno scolastico 2024-2025 ha segnato un consolidamento e un’espansione strategica del progetto EduFin@Polimi, grazie a:

  • un numero sempre crescente di studenti e scuole coinvolti
  • una maggiore diversificazione dell’offerta formativa, con contenuti innovativi.
  • un potenziamento della rete di contatti scolastici e docenti, essenziale per la scalabilità

Questi elementi pongono solide basi per un’ulteriore evoluzione del progetto, sia in termini quantitativi che qualitativi, nei prossimi anni scolastici.

  • Classi Attivate (Elementi di Educazione Finanziaria + Flipped Classroom + Pagamenti digitali e frodi + Criptovalute e tecnologia + Sostenibilità + Il Labirinto delle Finanze)
Anno ScolasticoTotale Classi GradoII° Grado
2022-202319347146
2023-202431757260
2024-2025324108216
  • Incremento complessivo del 68% delle classi attivate tra il 2022-2023 e il 2024-2025.
  • Il numero di classi di I° grado è più che raddoppiato dal 2022-2023 al 2024-2025 (da 47 a 108), segno di una maggiore penetrazione del progetto anche nella fascia di studenti più giovani e di una strategia efficace di anticipazione dell’educazione finanziaria, rendendola parte integrante del percorso scolastico già nella scuola media.
  • Le classi di II° grado hanno subito una lieve riduzione tra 2023-2024 e 2024-2025 (da 260 a 216), probabilmente dovuta a un riequilibrio dell’offerta.
  • Partecipazione Studenti ai Percorsi PCTO
Percorso PCTO2022-20232023-20242024-2025
Totale studenti92210961129
Percorso Base – Post Test515572460
Percorso Intermedio – Post Test400322297
Percorso Avanzato – Post Test7202176
Elementi di educazione Finanziaria120
Pagamenti digitali e frodi65
Criptovalute e tecnologia11
  • Crescita del 23% nel numero complessivo di studenti partecipanti ai percorsi PCTO rispetto al 2022-2023.
  • Percorso Base: crescita tra 2022-2023 e 2023-2024 (da 515 a 572 studenti), con successivo assestamento a 460 nel 2024-2025, dovuto all’introduzione di percorsi alternativi.
  • Percorso Intermedio: leggera flessione (da 400 a 297), anche in questo caso legata alla diversificazione dell’offerta.
  • Percorso Avanzato: crescita significativa da 7 studenti nel 2022-2023 a 176 nel 2024-2025, indice di un aumento dell’interesse verso contenuti più complessi e di alto profilo.
  • Introduzione di 3 nuovi moduli tematici (Elementi di Educazione Finanziaria + Pagamenti digitali e frodi + Criptovalute e Tecnologia + Sostenibilità) ampliando così l’offerta educativa
  • L’ampliamento dei percorsi risponde a una domanda crescente di competenze finanziarie avanzate, con focus su digitalizzazione, sicurezza e innovazione, sostenibilità, in linea con i bisogni del mercato e dell’orientamento post-scolastico.
  • Summer School
Anno ScolasticoStudenti partecipanti
2023-202435
2024-202538

La stabilità della partecipazione indica che la Summer School è percepita come un’opportunità qualificante.

  • Formazione Docente – Webinar

Nel corso dell’Anno Scolastico 2024-2025 sono stati organizzati 3 webinar formativi, a beneficio dei Docenti di entrambe le fasce scolastiche:

Webinar 5 novembre 2024
Webinar 3 febbraio 2025
Webinar 20 maggio 2025

La formazione continua dei Docenti attraverso webinar rappresenta una buona pratica di aggiornamento, che favorisce la qualità della didattica e la replicabilità del progetto nelle singole scuole.

Sorry, the comment form is closed at this time.