5 ottobre 2021, ore 16.00, online
Per iscriverti compila il form a questo link.
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email imparalafinanza@gmail.com

 
			
			5 ottobre 2021, ore 16.00, online
Per iscriverti compila il form a questo link.
Per maggiori informazioni contattaci all’indirizzo email imparalafinanza@gmail.com

Lunedì 7 giugno si è concluso il percorso di Educazione Finanziaria delle Famiglie organizzato da QFinLab in collaborazione con Will.
Il percorso ha fornito ad oltre 80 famiglie le conoscenze necessarie per prendere decisioni in merito ai propri progetti di vita riguardo alla previdenza, investimenti, gestione delle spese e delle entrate correnti, indebitamento sostenibile e scelta tra diverse tipologie di prestiti.
Nel corso di 3 mesi, i partecipanti hanno approfondito le loro conoscenze attraverso la fruizione di videopillole educative su tematiche di finanza personale, l’analisi di casi pratici che hanno permesso ai partecipanti di capire le implicazioni reali dei concetti affrontati, gli incontri con i docenti ed il forum di discussione.
L’incontro finale si è svolto a Firenze presso il centro educativo Gould della Diaconia Valdese. A guidare l’evento il Prof. Barucci, direttore del QFinLab. I partecipanti hanno potuto assistere all’incontro sia in presenza che online.



Hai sempre sentito parlare di titoli azionari ma non hai mai capito il vero significato? Vuoi imparare come utilizzare alcuni strumenti statistici in finanza? Partecipa alla EduFin Summer School!
Ti aspetta un’esperienza formativa all’avanguardia creata da Professori di Matematica e Finanza del QFinLab del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.
Percorso Innovativo e Digitale
La EduFin Summer School è un percorso educativo innovativo per offrire agli studenti più motivati l’opportunità di approfondire alcune tematiche di finanza e statistica e mettersi in gioco.
Il corso si svolge online attraverso una piattaforma multimediale. Tutti i materiali e gli strumenti didattici saranno a tua completa disposizione durante tutto l’evento. Durante il corso verranno introdotti alcuni strumenti i base di statistica, come Media, Varianza, Covarianza e Correlazione. Verranno affrontate quindi alcune tematiche di finanza come il concetto di titolo azionario, serie storica dei prezzi di un titolo e diversificazione di un portafoglio.
Programma Flessibile e Rete di Conoscenze
Il corso è estremamente flessibile. Nell’arco dei 10 giorni della Summer School, potrai seguire le videolezioni quando vorrai e potrai gestire il materiale al meglio in base alle tue esigenze. Sarà possibile, infatti, vedere e rivedere le lezioni interagendo con i compagni di classe e con i professori.
Attraverso lavori e attività di gruppo avrai la possibilità di conoscere nuovi compagni e imparare insieme a studenti brillanti, un gruppo di talenti con cui condividere un’esperienza unica.
Calendario
Il percorso di Summer School sarà attivo dal 5 al 14 Luglio 2021. Durante questi giorni potrai seguire le lezioni online (circa 8 ore di carico complessivo) quando vorrai e condividerai alcuni momenti educativi assieme con tutti i partecipanti e i professori.
Candidatura e Costo di Partecipazione
Invia all’indirizzo mail imparalafinanza@gmail.com una lettera di motivazione (max 1 pagina, Times New Roman 12) raccontandoci cosa ti spinge a candidarti.
La candidatura e la partecipazione all’intera Summer School è gratuita!
Cosa aspetti? Invia la tua candidatura entro il 20 maggio, i posti sono limitati!
Per saperne di più scrivici a imparalafinanza@gmail.com!
Iniziativa promossa con il supporto di Fondazione Cariplo.

A partire da marzo 2021 il QFinLab parteciperà al progetto WILL per diffondere l’educazione finanziaria tra gli adulti.
WILL è un programma pluriennale, di respiro nazionale, basato su un disegno sperimentale monitorato da IRVAP (Istituto per la Ricerca Valutativa per le Politiche Pubbliche) e cofinanziato da quattro fondazioni bancarie: Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Banco di Sardegna, Fondazione TerCas.
Il programma, avviato nella primavera 2019, coinvolge oggi 580 famiglie, e sostiene la formazione e la continuazione degli studi di bambini/ragazzi che vivono una condizione di svantaggio economico e culturale.
Il progetto premia la capacità di risparmio della famiglia, moltiplicando per quattro ogni euro accantonato e sostenendo così economicamente le spese per le attività scolastiche ed extrascolastiche, nel passaggio dei ragazzi dalla scuola primaria, alla scuola secondaria di II grado, per complessivi quattro anni di attività.
Al fine di sostenere le famiglie nella loro capacità di risparmio, QFinLab offrirà un corso di Finanza Personale per Adulti. Il progetto ha la finalità di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per prendere decisioni in merito ai propri progetti di vita riguardo alla previdenza, investimenti, gestione delle spese e delle entrate correnti, indebitamento sostenibile e scelta tra diverse tipologie di prestiti.
Il percorso formativo, che partirà il 15 marzo, prevede i l’invio ai partecipanti di 10 videopillole educative su tematiche di finanza personale, l’analisi di casi pratici che permettano ai partecipanti di capire le implicazioni reali dei concetti affrontati, incontri con i docenti e forum di discussione.
Per maggiori informazioni visita ProgettoWILL
Evento online organizzato con la Sede di Milano della Banca d’Italia/EduFin, e inserito nella Milano Digital Week 2021
20 Marzo 2021 ore 10:00-11:00
La trasformazione digitale del Paese serve per realizzare istruzione di qualità, ridurre le disuguaglianze, assicurare città sostenibili.
Il digitale è anche fattore abilitante di una innovazione finanziaria inclusiva, una via per lo sviluppo sostenibile associato a un nuovo umanesimo per una governance democratica degli algoritmi e dei dati.
La pandemia amplia la disparità d’accesso a tecnologie e competenze, ipotecando future fratture alla coesione sociale. Nel marketing di servizi fintech spesso viene attribuita rilevanza al “valore” per il cliente, ma mancano filtri interpretativi per relazionare la molteplicità di sollecitazioni: le sfide poste dalla complessità e dall’incertezza vanno affrontate adesso.
Discutono:
Emilio Barucci, Professore di Finanza matematica, Politecnico di Milano
Marco Giorgino, Professore di Financial Markets & Institutions e Financial Risk Management, School of Management Politecnico di Milano
Alessandro Perego, Direttore School of Management Politecnico di Milano
Pietro Turrisi, Banca d’Italia
Per partecipare
L’evento sarà disponibile attraverso Microsoft Teams a questo link.
Per partecipare basta cliccare sul link qualche minuto prima dell’inizio e scegliere di seguire l’evento da browser, senza necessità di installare l’app di Microsoft Teams.
Per maggiori informazioni
comunicazione.dig@polimi.it
Dal 2016, il progetto EduFin@Polimi del Laboratorio di finanza quantitativa (QFinLab) del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano promuove l’educazione finanziaria tra giovani ed adulti.
Per quanto concerne i più giovani, le attività di EduFin@Polimi hanno già raggiunto più di 120 scuole secondarie di secondo grado in tutta Italia (visibili qui).
Al fine di presentare il progetto EduFin@PoliMi a nuove scuole e tutte le iniziative promosse, Venerdì 26 Febbraio alle ore 15.00 (per circa un’ora) il gruppo QFinLab terrà un webinar al seguente link di Zoom:
https://polimi-it.zoom.us/j/81193073956?from=addon
ID riunione: 811 9307 3956
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
QFinLab partecipa per la terza volta al Policollege con il corso Primi Passi nella Finanza Matematica.
PoliCollege è un progetto di didattica innovativa che offre agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia l’opportunità di approfondire e ampliare le proprie conoscenze tecnico-scientifiche seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano.
Il corso Primi Passi nella Finanza Matematica, erogato dal gruppo QFinLab, ha l’obbiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per rispondere a domande concrete: cos’è lo spread? Come viene calcolato? Quali sono gli elementi da prendere in considerazione per chiedere un prestito? E ancora: quali sono le condizioni cui porre attenzione nell’aprire un conto corrente? Quali gli investimenti più vantaggiosi? Quanto è oneroso acquistare un oggetto a rate?
La terza edizione partirà l’11 gennaio.
Per maggiori informazioni su Policollege: https://www.policollege.polimi.it/
Come ogni anno, per il Mese dell’Educazione Finanziaria, il QFinLab ha organizzato la Caccia al Tesoro Finanziaria.
A causa dell’emergenza Covid, quest’anno i partecipanti non hanno potuto sfidarsi negli spazi del Politecnico di Milano, ma non abbiamo desistito: la competizione si è svolta online, grazie ad una gara virtuale che ha condotto gli studenti per i mari della matematica e della finanza, fino all’Isola del Tesoro.
Hanno partecipato all’iniziativa, tenutasi il 20 ottobre, oltre 50 studenti da oltre 10 scuole, che si sono fronteggiati su tassi di interesse, regimi di capitalizzazione, casi di usura ed altre tematiche legate alla programmazione e gestione delle risorse finanziarie.
E’ stata una competizione avvincente, con i ragazzi che hanno dedicato minuti preziosi del loro tempo pomeridiano a questa sfida.

Bernardi, G., Brambilla, E., & Landra, P. (2020). Il labirinto delle finanze: un gioco sull’educazione finanziaria per le scuole secondarie di secondo grado. Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, 7, 76-96.