QFinLab e Will per l’educazione finanziaria delle famiglie

 news  Commenti disabilitati su QFinLab e Will per l’educazione finanziaria delle famiglie
Mar 122021
 

A partire da marzo 2021 il QFinLab parteciperà al progetto WILL per diffondere l’educazione finanziaria tra gli adulti.

WILL è un programma pluriennale, di respiro nazionale, basato su un disegno sperimentale monitorato da IRVAP (Istituto per la Ricerca Valutativa per le Politiche Pubbliche) e cofinanziato da quattro fondazioni bancarie: Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Banco di Sardegna, Fondazione TerCas.

Il programma, avviato nella primavera 2019, coinvolge oggi 580 famiglie, e sostiene la formazione e la continuazione degli studi di bambini/ragazzi che vivono una condizione di svantaggio economico e culturale.

Il progetto premia la capacità di risparmio della famiglia, moltiplicando per quattro ogni euro accantonato e sostenendo così economicamente le spese per le attività scolastiche ed extrascolastiche, nel passaggio dei ragazzi dalla scuola primaria, alla scuola secondaria di II grado, per complessivi quattro anni di attività.

Al fine di sostenere le famiglie nella loro capacità di risparmio, QFinLab offrirà un corso di Finanza Personale per Adulti. Il progetto ha la finalità di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per prendere decisioni in merito ai propri progetti di vita riguardo alla previdenza, investimenti, gestione delle spese e delle entrate correnti, indebitamento sostenibile e scelta tra diverse tipologie di prestiti. 

Il percorso formativo, che partirà il 15 marzo, prevede i l’invio ai partecipanti di 10 videopillole educative su tematiche di finanza personale, l’analisi di casi pratici che permettano ai partecipanti di capire le implicazioni reali dei concetti affrontati, incontri con i docenti e forum di discussione.

Per maggiori informazioni visita ProgettoWILL

Inclusione finanziaria e competenze digitali. Per una nuova cittadinanza consapevole e informata (la sfida della complessità)

 news  Commenti disabilitati su Inclusione finanziaria e competenze digitali. Per una nuova cittadinanza consapevole e informata (la sfida della complessità)
Mar 112021
 

Evento online organizzato con la Sede di Milano della Banca d’Italia/EduFin, e inserito nella Milano Digital Week 2021

20 Marzo 2021 ore 10:00-11:00

La trasformazione digitale del Paese serve per realizzare istruzione di qualità, ridurre le disuguaglianze, assicurare città sostenibili.
Il digitale è anche fattore abilitante di una innovazione finanziaria inclusiva, una via per lo sviluppo sostenibile associato a un nuovo umanesimo per una governance democratica degli algoritmi e dei dati.

La pandemia amplia la disparità d’accesso a tecnologie e competenzeipotecando future fratture alla coesione sociale. Nel marketing di servizi fintech spesso viene attribuita rilevanza al “valore” per il cliente, ma mancano filtri interpretativi per relazionare la molteplicità di sollecitazioni: le sfide poste dalla complessità e dall’incertezza vanno affrontate adesso.

Discutono:

Emilio Barucci, Professore di Finanza matematica, Politecnico di Milano

Marco Giorgino, Professore di Financial Markets & Institutions e Financial Risk Management, School of Management Politecnico di Milano

Alessandro Perego, Direttore School of Management Politecnico di Milano

Pietro Turrisi, Banca d’Italia

Per partecipare
L’evento sarà disponibile attraverso Microsoft Teams a questo link.

Per partecipare basta cliccare sul link qualche minuto prima dell’inizio e scegliere di seguire l’evento da browser, senza necessità di installare l’app di Microsoft Teams.

Per maggiori informazioni
comunicazione.dig@polimi.it

Webinar Educazione Finanziaria

 news  Commenti disabilitati su Webinar Educazione Finanziaria
Feb 202021
 

Dal 2016, il progetto EduFin@Polimi del Laboratorio di finanza quantitativa (QFinLab) del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano promuove l’educazione finanziaria tra giovani ed adulti.

Per quanto concerne i più giovani, le attività di EduFin@Polimi hanno già raggiunto più di 120 scuole secondarie di secondo grado in tutta Italia (visibili qui).

Al fine di presentare il progetto EduFin@PoliMi a nuove scuole e tutte le iniziative promosse,  Venerdì 26 Febbraio alle ore 15.00 (per circa un’ora) il gruppo QFinLab terrà un webinar al seguente link di Zoom:

https://polimi-it.zoom.us/j/81193073956?from=addon

ID riunione: 811 9307 3956

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Al via la nuova edizione edizione di Policollege

 news  Commenti disabilitati su Al via la nuova edizione edizione di Policollege
Gen 042021
 

QFinLab partecipa per la terza volta al Policollege con il corso Primi Passi nella Finanza Matematica.

PoliCollege è un progetto di didattica innovativa che offre agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia l’opportunità di approfondire e ampliare le proprie conoscenze tecnico-scientifiche seguendo corsi online tenuti da docenti del Politecnico di Milano

Il corso Primi Passi nella Finanza Matematica, erogato dal gruppo QFinLab, ha l’obbiettivo di fornire agli studenti gli strumenti per rispondere a domande concrete: cos’è lo spread? Come viene calcolato? Quali sono gli elementi da prendere in considerazione per chiedere un prestito? E ancora: quali sono le condizioni cui porre attenzione nell’aprire un conto corrente? Quali gli investimenti più vantaggiosi? Quanto è oneroso acquistare un oggetto a rate?

La terza edizione partirà l’11 gennaio.

Per maggiori informazioni su Policollege: https://www.policollege.polimi.it/

Caccia al Tesoro Finanziaria @ Polimi – Quarta Edizione

 news  Commenti disabilitati su Caccia al Tesoro Finanziaria @ Polimi – Quarta Edizione
Ott 202020
 

Come ogni anno, per il Mese dell’Educazione Finanziaria, il QFinLab ha organizzato la Caccia al Tesoro Finanziaria.

A causa dell’emergenza Covid, quest’anno i partecipanti non hanno potuto sfidarsi negli spazi del Politecnico di Milano, ma non abbiamo desistito: la competizione si è svolta online, grazie ad una gara virtuale che ha condotto gli studenti per i mari della matematica e della finanza, fino all’Isola del Tesoro.

Hanno partecipato all’iniziativa, tenutasi il 20 ottobre, oltre 50 studenti da oltre 10 scuole, che si sono fronteggiati su tassi di interesse, regimi di capitalizzazione, casi di usura ed altre tematiche legate alla programmazione e gestione delle risorse finanziarie.

E’ stata una competizione avvincente, con i ragazzi che hanno dedicato minuti preziosi del loro tempo pomeridiano a questa sfida.

Educazione Finanziaria a distanza

 news  Commenti disabilitati su Educazione Finanziaria a distanza
Mar 132020
 

In questo momento di emergenza che coinvolge tutta la Scuola Italiana, il Qfinlab, gruppo di finanza matematica del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, mette a disposizione la propria esperienza per proporre delle attività di didattica remota sui temi dell’educazione finanziaria rivolte agli studenti delle scuole superiori.

Infatti, grazie ai contenuti multimediali e agli strumenti informatici oggi disponibili (come Skype, Teams, Meets, zoom etc.), le nostre proposte di educazione finanziaria possono essere realizzate anche interamente a distanza.

Il Qfinlab propone:
– un progetto di “Flipped Classroom” (“classe rovesciata”) costituito da tre percorsi didattici (base, intermedio e avanzato, imperniati rispettivamente sulle tematiche del calcolo degli interessi, degli investimenti e della comprensione del rischio);
– il gioco “Labirinto delle Finanze”.
Entrambe le proposte sono pensate per l’inserimento nei percorsi di matematica di tutte le tipologie di scuole secondarie di secondo grado, ma anche per le materie di stampo economico presenti in alcuni percorsi scolastici. Sono già state testate in diverse scuole del territorio italiano. Tutto il materiale è gratuitamente richiedibile scrivendo all’indirizzo e-mail edufin@polimi.it

I due progetti tendono a far conoscere i principi di base del funzionamento della finanza presso le giovani generazioni e, in particolare, presso gli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Entrambi prendono come riferimento l’esperienza quotidiana degli studenti alle prese con l’apertura di un conto corrente bancario, o con l’acquisto di un oggetto con un piccolo prestito, o con la decisione su come investire i propri risparmi.

IL MATERIALE ED IL RUOLO DEL DOCENTE

In fase di attuazione del percorso e di verifica, i docenti saranno supportati dal gruppo di lavoro del Politecnico di Milano che fornisce il materiale ‘‘chiavi in mano’’ per lo sviluppo delle attività: tutto il materiale – tra cui video, schede degli esercizi (da compilare per gli studenti, e già corrette per i docenti) e test di verifica – sarà fornito al docente direttamente dal gruppo QFinLab.

I moduli didattici sono flessibili, interscambiabili e autonomi per venire incontro alle specifiche esigenze dei docenti.

FATTIBILITÀ ONLINE

Flipped classroom La Flipped Classroom, o ‘‘classe rovesciata’’, è un innovativo metodo di insegnamento grazie al quale è possibile potenziare la fase di apprendimento degli studenti. Questa modalità di didattica innovativa prevede che gli studenti svolgano un percorso guidato preparato dal docente, avvalendosi di strumenti laboratoriali come, ad esempio, video, case-study, team working. L’obiettivo è di rafforzare il loro coinvolgimento andando oltre i sistemi tradizionali di insegnamento, raggiungendo migliori risultati in termini di apprendimento dello studente.

Il percorso si struttura in sessioni svolte dagli studenti a casa e in sessioni svolte insieme dai docenti. La parte relativa al lavoro con il docente può essere realizzata online tramite servizi quali Skype o Whatsapp.

Labirinto delle Finanze  Il Labirinto delle Finanze è una gara in cui gli studenti sono chiamati a risolvere problemi di Matematica Finanziaria su tematiche simili a quelle della Flipped Classroom, con l’ausilio di video e materiali multimediali già elaborati dal Politecnico. La gara può essere svolta in circa 90 minuti e prevede alcune tappe virtuali, come l’Aula, la Banca, la Casa, il Negozio, ecc. È realizzabile completamente online.

Gli insegnanti interessati ad avere maggior informazioni possono contattarci a edufin@polimi.it

Emilio Barucci
Francesca Grassetti
Daniele Marazzina
Francesca Dossi
Domenico Bulgarini

Edufin @ CivilWeek

 news  Commenti disabilitati su Edufin @ CivilWeek
Feb 072020
 

CIVIL WEEK ‐ La Società in movimento: la prima settimana italiana della cittadinanza attiva

L’evento del 6 marzo è stato posticipato a data da destinarsi

—————————————————–

In ottemperanza alle indicazioni ricevute da Regione Lombardia e in concerto con il Ministero della Salute, la Civil Week prevista dal 5 al 8 Marzo viene rinviata in accordo con tutto il Comitato promotore della manifestazione.

Vi anticipiamo uno stralcio dell’articolo di Elisabetta Soglio che comunicherà la decisione sul Corriere della sera di domani, martedì 25 febbraio:

 “Anche questo è senso civico. Con gli altri promotori della Civil Week (il Forum del Terzo settore e il Csv di Milano, più altri soggetti che si sono appassionati all’idea, compresi la Regione e il Comune che hanno accettato di sostenerla) ci siamo detti che se vogliamo, come abbiamo dichiarato da quando è cominciata l’avventura, “riportare le persone al centro” dobbiamo anzitutto avere a cuore il benessere di donne e uomini, bambini e anziani. E se vogliamo tornare a parlare di senso civico e di cittadinanza attiva, proprio in queste ore dobbiamo dimostrare di saper tenere i nervi saldi evitando panico inutile: ma dobbiamo anche rispettare e agevolare le indicazioni che ci vengono dalle autorità preposte. Per questi motivi abbiamo deciso di riprogrammare la Civil Week, che era stata prevista per il 5-8 marzo, a una data che concorderemo con le istituzioni. Non vogliamo disperdere la grande potenzialità di un evento cresciuto nei mesi in attenzione, interesse ed entusiasmo: e quindi ci aggiorniamo molto presto. Intanto restano attivi il nostro canale civilweek.it<http://civilweek.it> e la raccolta delle vostre fotografie per l’iniziativa #scattalagentilezza”.

—————————————————–

Saremo anche noi presenti alla Civil Week con la nostra sfida finanziaria

Vi aspettiamo al Politecnico venerdì 6 aprile alle 15.

Per dettagli sulla nostra proposta e su come iscriversi: http://www.eventi.corriere.it/civil-week-milano/evento/edufinpolimi/

Il programma dell’intera manifestazione è disponibile su www.civilweek.it.