imparalafinanza.it è un progetto di Educazione Finanziaria curato dal Laboratorio di Finanza Quantitativa Nicola Bruti Liberati del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano
newsCommenti disabilitati su Caccia al Tesoro Finanziaria a Firenze presso l’Istituto degli Scolopi
Mag052019
Il giorno 3 maggio 2019, la Caccia al tesoro Finanziaria è
stata ospitata a Firenze presso l’Istituto Scolopi, Scuole Pie Fiorentine. 50
studenti della V liceo classico, scientifico, scientifico-sportivo si sono
cimentati nella soluzione di problemi di matematica finanziaria: dalla scelta
del conto corrente, al calcolo degli interessi, dalla scelta del mutuo al
calcolo del prezzo di una obbligazione.
Le squadre si sono confrontate animatamente per trovare le
diverse tappe e risolvere i quesiti. Alla fine le prime tre classificate hanno
vinto un fiorino prodotto da un artigiano fiorentino, un premio che ben si è
adattato allo spirito dell’iniziativa.
Grazie alla Coordinatrice didattica Prof.ssa Laura Gallerani e ai Professori di matematica: Emiliano Usai, Matteo Favalli e Tommaso Caponi.
newsCommenti disabilitati su Caccia al Tesoro Finanziaria @ Liceo Cornaro – Padova
Feb102019
Nel pomeriggio del 6 febbraio si sono fronteggiate a Padova 7 squadre del liceo scientifico Cornaro, per quasi 40 studenti di classi IV e V. Da subito competizione agguerrita, con 3 squadre che hanno preso un vantaggio sulle altre. La squadra vincente, dopo infinite scale e corse nella grande scuola-campus, ha completato il percorso in circa 90 minuti. Di poco distanziate le squadre seconda e terza classificata. Hanno messo in crisi i ragazzi soprattutto le domande sui BOT e sulla copertura con derivati.Alla fine tutti molto stanchi ma molto soddisfatti per il confronto e la competizione. Un grandissimo ringraziamento ai professori del liceo Cornaro, che si sono messi a disposizione in orario extrascolastico in totale gratuità, alla prof. Sara De Stefani che ha organizzato in modo molto efficiente materiali e percorso, e a Michele Bonollo, che ha coordinato l’iniziativa per il Politecnico di Milano.
newsCommenti disabilitati su Progetto EDUFIN@POLIMI
Gen272019
La mancanza di educazione
finanziaria è un problema che riguarda larga parte della popolazione del nostro
paese. Alcuni avvenimenti del recente passato lo hanno ampiamente dimostrato: i
bond argentini, i bond Parmalat, i derivati collocati presso imprese di
medie-piccole dimensioni, le perdite legate al titolo Lehman Brothers, le
obbligazioni subordinate e il bail-in delle banche in difficoltà negli ultimi
anni. Tutti questi episodi, che hanno creato situazioni di disagio sociale
localizzate, ma rilevanti in quanto alcune persone hanno perso i risparmi di
una vita, affondano le loro radici anche nella limitata conoscenza degli
strumenti finanziari e delle più elementari nozioni di finanza, quali ad
esempio leggi di capitalizzazione, diversificazione degli investimenti, e
trade-off rischio-rendimento.
L’azione del progetto EDUFIN@POLIMI si inserisce in questo contesto puntando a completare l’offerta rispetto agli interventi già in essere a livello nazionale, sperimentando modalità innovative di “fare formazione” su temi complessi. Con il progetto EDUFIN@POLIMI si vuole proporre la realizzazione di un modello formativo innovativo per l’acquisizione di conoscenze nel campo dell’educazione finanziaria da parte di studenti di scuole secondarie di II grado.
Il progetto ha ricevuto un finanziamento dalla Fondazione Cariplo per la sua attuazione presso le Scuole Secondarie di II Grado della città di Milano.
Proposte specifiche
Il progetto intende promuovere
l’educazione finanziaria nelle nuove generazioni e in particolare nelle scuole
secondarie di II grado attraverso diverse tipologie di proposte.
La prima proposta riguarda lo
svolgimento di un’attività formativa nelle
classi. A questo fine il progetto intende mettere a disposizione del
materiale formativo all’insegnante di matematica per dedicare alcune delle ore
di lezione alle tematiche legate all’educazione finanziaria.
L’obiettivo è fare in modo che
gli studenti prendano coscienza dei possibili rischi che potrebbero trovarsi a
fronteggiare come giovani adulti affrontando il mondo della finanza, e di
fornire loro una piccola cassetta degli attrezzi per affrontare le più diverse
situazioni: leggi di capitalizzazione, onerosità di un prestito, benefici della
diversificazione dell’investimento, profilo rischio-rendimento
dell’investimento. La peculiarità
dell’intervento proposto consiste nell’entrare nelle specificità analitiche di
alcuni temi di educazione finanziaria e nello sviluppare la capacità di calcolo
finanziario dello studente. Si entrerà quindi nel merito di come si calcolano
gli interessi di un mutuo, di come si calcola l’onerosità di un prestito e su
come gestire effettivamente un portafoglio in un’ottica di ottimizzazione
rischio-rendimento.
Le attività proposte si collocano
all’interno dell’insegnamento curriculare della matematica, ma potrebbe anche
essere parallelamente collocato all’interno delle attività aggiuntive e
opzionali promosse dalla Legge n.107 del 2015 che dovrebbero perseguire alcuni
obiettivi prioritari. Gli obiettivi sono definiti dal MIUR di anno in anno, tra
questi compare anche il potenziamento delle conoscenze in materia giuridica
ed economico‐finanziaria.
Il materiale fornito si concentra
soprattutto su un percorso da realizzare in modalità flipped classroom,
progettato da insegnanti adeguatamente formati dal gruppo di lavoro del
Politecnico di Milano impegnato nel progetto.
Il gruppo del Politecnico di
Milano intende affinare il percorso proposto alle scuole, di cui ha già
predisposto una prima versione prototipale (www.imparalafinanza.it/flipped-classroom),
migliorandola, ampliandola e personalizzandola a seconda dei differenti
progetti formativi che verranno realizzati nelle diverse scuole. Per questo,
un’altra attività proposta è il coinvolgimento e la formazione dei docenti che parteciperanno al progetto
interessati ad essere coinvolti anche dal punto di vista della ricerca e dello
sviluppo della proposta.
Nella fase di sperimentazione del
progetto, i docenti saranno seguiti dal gruppo di lavoro del Politecnico di
Milano che si occuperà anche di verificarne l’efficacia riguardo
all’apprendimento degli studenti.
Infine, un’ulteriore proposta
messa in campo dal progetto EDUFIN@POLIMI riguarda la diffusione nelle scuole
secondarie di II grado, dell’esperienza della Caccia al Tesoro Finanziaria (www.cacciaaltesorofinanziaria.it).
Tale attività è già stata oggetto di alcune edizioni pilota presso il
Politecnico di Milano rivolgendosi ad un numero limitato di studenti. La Caccia
al Tesoro Finanziaria prevede lo svolgimento di una gara a squadre in cui gli
studenti vengono coinvolti nella risoluzione di problemi di carattere
finanziario. I quesiti sono strutturati in modo che non siano necessari
particolari prerequisiti da parte degli studenti e la caccia al tesoro può
essere proposta in qualsiasi classe occupando alunni e insegnanti per un paio
d’ore.
Questa proposta permette di
avvicinare gli studenti ai temi dell’Educazione Finanziaria tramite un’attività
ludica e informale, introducendo nuove conoscenze e lanciando alcuni spunti che
possono poi essere approfonditi dagli studenti interessati o da tutta la
classe, sotto la guida dell’insegnante, durante le ore di lezione.
newsCommenti disabilitati su Caccia al Tesoro Finanziaria @ Istituto Fusinato – Padova
Gen252019
La mattina del 22 Gennaio 2019 si è tenuta la prima Caccia al Tesoro Finanziaria 2019 presso l’Istituto Fusinato, Liceo Scienze Umane, a Padova. La gara ha coinvolto circa 60 studenti, divisi in 9 squadre, che a partire dalle 11 si sono dovuti destreggiare tra esercizi di calcolo e indizi per individuare le stazioni successive, tutte all’interno della scuola. Due squadre hanno presto staccato le altre contendendosi la vittoria, senza farsi distrarre dal break di ricreazione nella scuola e dalle calde pizze sfornate nell’intervallo. La gara si è conclusa dopo meno di 2 ore, con gli studenti affaticati nelle gambe e nella mente, ma soddisfatti. A seguire premiazioni per le prime 3 squadre e molte domande sul Politecnico. Un grande grazie all’Istituto Fusinato, al prof. Francesco Bressan, e a Michele Bonollo, che ha coordinato l’iniziativa per il Politecnico di Milano.
Le nostre clessidre
La squadra vincitrice con il prof. Francesco Bressan
newsCommenti disabilitati su Caccia al Tesoro Finanziaria @ Polimi – II edizione
Ott042018
Il 2 ottobre 2018, presso il campus Leonardo del Politecnico di Milano, si è tenuta la seconda edizione della Caccia al tesoro finanziaria!
50 ragazzi delle IV e V dei Licei Parini, Beccaria e Vittorio Veneto di Milano hanno invaso il Dipartimento di Matematica per la seconda edizione di questa Caccia al tesoro interamente dedicata all’educazione finanziaria.
Organizzata dal laboratorio QFinLab dell’Ateneo in occasione della settimana mondiale Wiw – World investor week, e all’interno delle iniziative del Mese dell’Educazione Finanziaria, la gara ha permesso ai ragazzi di districarsi fra curiosi quiz finanziari, per imparare, giocando, alcuni dei principali concetti della matematica finanziaria, che si applicano alle scelte di ogni giorno, quali la scelta di un mutuo, il tipo di conto corrente e i rischi insiti nella scelta di quanto investire.
TGR Edizione delle 1930 del 02102018 TGR Lombardia)
newsCommenti disabilitati su Caccia al Tesoro Finanziaria @ Padova
Mag152018
Il 5 maggio a Padova si è svolta la prima caccia al tesoro finanziaria organizzata dal Politecnico fuori dal territorio milanese. La sede è stata l’istituto tecnico commerciale Calvi, scuola superiore di lunga tradizione ospitata in un bellissimo palazzo di inizio XX secolo. Hanno partecipato una trentina di ragazzi di 2 quinte superiori, divisi in 6 squadre. La struttura della scuola ha permesso di disseminare le stazioni con i 10 test di matematica finanziaria un po’ ovunque, dalla suggestiva “torretta” che domina il centro di Padova, alla palestra, sino al seminterrato passando per il giardino. Gli indizi per trovare la stazione successiva spaziavano dai numeri primi alle coordinate google maps, fino agli indovinelli in rima. Tutte le squadre hanno compiuto il percorso in meno di 2 ore. Alla fine le premiazioni in aula magna per le prime 3 squadre classificate.
Animatori e coordinatori della iniziativa i prof.Roberta Bosello e Marino Scarmozzino per il Calvi, Anna Rho e Michele Bonollo per il Politecnico di Milano. Di certo l’iniziativa verrà ripetuta nel prossimo anno scolastico, con possibile estensione ad altre scuole della città.
newsCommenti disabilitati su Percorso Didattico di Flipped Classroom per Scuole Superiori
Feb272018
Il percorso didattico di flipped classroom è un caposaldo del progetto EDUFIN@POLIMI.
Perché un percorso didattico sulla matematica finanziaria?
La finanza è parte integrante della vita quotidiana e la necessità di conoscere i principi di base del suo funzionamento coinvolge le giovani generazioni e, in particolare, gli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria di II grado. Sebbene gli strumenti matematici utili a comprendere le principali questioni finanziarie, ossia come scegliere un mutuo, come investire i propri risparmi, come confrontarsi con una banca, siano relativamente semplici, è opportuno che l’insegnante di matematica dedichi alcune delle proprie ore di lezione ad affrontare questi argomenti, affinché gli studenti prendano coscienza, attraverso questo breve percorso, dei possibili rischi e delle insidie che potrebbero trovarsi a fronteggiare, come giovani adulti, insite nella vita quotidiana e nel mondo della finanza.
Il percorso di Flipped Classroom appartiene alla sperimentazione di metodologie di didattica innovativa, ambito nel quale il Politecnico di Milano è all’avanguardia, avendo introdotto nuove metodologie didattiche anche nella sua offerta formativa. Tecnicamente si parla di ‘‘classe rovesciata’’ cioè di un percorso guidato e preparato dal docente, che gli studenti svolgono lavorando sia a casa che in classe e avvalendosi di strumenti non tradizionali quali, ad esempio, video, case-study, esperienze di lavoro di gruppo. L’obiettivo è di rafforzare il coinvolgimento degli studenti andando oltre i sistemi tradizionali di insegnamento, raggiungendo così migliori risultati in termini di apprendimento e di performance.
La nostra proposta didattica si inserisce nelle Indicazioni Nazionali per il curriculum di matematica, in particolare:
● per quanto riguarda gli obiettivi specifici di apprendimento relativi all’aritmetica e all’algebra, il percorso didattico permette di approfondire/potenziare alcuni aspetti relativi al calcolo aritmetico, come il calcolo mentale, con carta e penna o mediante strumenti, ma anche di affrontare il tema dell’approssimazione; sul piano algebrico, l’introduzione e l’utilizzo di formule, dirette e inverse, potenzia la comprensione del calcolo letterale applicato ad un contesto reale, per risolvere problemi reali (e non solo realistici); in questo modo, aritmetica e algebra assumono un carattere applicato e perdono un po’ di quell’aurea astratta e lontana dalla vita quotidiana;
● per quanto riguarda l’ambito delle relazioni e funzioni, vengono forniti gli strumenti per produrre e interpretare semplici rappresentazioni (grafiche, tabulari, sotto forma di formule) di fenomeni, permettendo di introdurre i primi rudimenti di modellizzazione matematica; inoltre altri due temi fondanti sono, da un lato, il concetto di algoritmo e l’elaborazione di strategie di risoluzioni algoritmiche, dall’altro lato, il concetto di ricorrenza e di progressione e l’elaborazione di modelli di crescita lineare ed esponenziale;
● per quanto riguarda le competenze trasversali, il percorso didattico permette agli studenti di sviluppare non solo le competenze per passare agevolmente da un registro di rappresentazione ad un altro (numerico, grafico, funzionale), utilizzando strumenti informatici per la rappresentazione dei dati, ma quelle di riflettere sulle diverse rappresentazioni per saper scegliere le più idonee.
newsCommenti disabilitati su Concorso per Idee sull’Educazione Finanziaria
Feb272018
Impara l’arte e mettila da parte
Concorso di idee su educazione finanziaria
Il laboratorio QFinLab del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano indice un concorso nazionale di idee a premi su temi di educazione finanziaria rivolto a singoli partecipanti o a gruppi composti al massimo da tre partecipanti di eta’ non superiore ai 35 anni.
Il concorso è volto a far emergere idee interessanti e originali in merito a come comunicare nell’ambito dell’educazione finanziaria contribuendo a superare il gap di conoscenze di larga parte della popolazione rispetto a temi complessi quali la gestione dei propri risparmi o scegliere le modalità di finanziamento per l’acquisto dell’abitazione.
Time line: Iscrizione: entro 15 gennaio 2018
Consegna opere: entro 22 febbraio 2018
Il giorno 23 marzo 2018 si è riunita la commissione del premio, composta da:
Prof. Emilio Barucci (Politecnico di Milano)
Prof. Daniele Marazzina (Politecnico di Milano)
Dott.ssa Anna Rho (Politecnico di Milano)
Dott.ssa Nicoletta Trentinaglia (Politecnico di Milano)
Dott.ssa Giulia Bernardi (Politecnico di Milano)
Dott. Pietro Cazzaniga (Altroconsumo)
La commissione ha giudicato vincitrice del concorso l’opera letteraria “Come allenarsi per aumentare la ricchezza” di Maria Grazia Lo Cicero (Palermo).
L’autrice dell’opera vincitrice con il suo scritto e il premio, un tablet.
newsCommenti disabilitati su Caccia al Tesoro Finanziaria @ Polimi – I edizione
Ott072017
Il 4 ottobre 2017, presso il campus Leonardo del Politecnico di Milano, si è tenuta la prima Caccia al tesoro finanziaria!
45 ragazzi delle IV e V dei Licei Classici di Milano hanno invaso il Dipartimento di Matematica per la prima Caccia al tesoro interamente dedicata all’educazione finanziaria.
Organizzata dal laboratorio QFinLab dell’Ateneo in occasione della settimana mondiale Wiw – World investor week, la gara ha permesso ai ragazzi di districarsi fra curiosi quiz finanziari. L’evento si è concluso tra la soddisfazione di tutti i partecipanti che divertendosi hanno imparato a legare la finanza con la matematica e hanno avuto l’occasione di portare con loro un pezzetto di Politecnico
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorarne l'esperienza di navigazione. I cookie classificati come necessari, sono essenziali alle funzioni di base sito e vengono sempre memorizzati nel tuo browser. I cookie di terze parti, che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito, vengono memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Di seguito hai la possibilità di disattivare questi cookie. Tieni in conto che la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Cookie tecnico impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Cookie tecnico impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente ai cookie.
CookieLawInfoConsent
1 year
Cookie tecnico impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per salvare le scelte si/no dell'utente per ciascuna categoria.
viewed_cookie_policy
1 year
Cookie tecnico impostato dal plugin GDPR Cookie Consent che registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_pk_id.5y0477nq1v.4e06
1 year 27 days
Cookie analitico impostato da Matomo e utilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID univoco del visitatore
_pk_ses.5y0477nq1v.4e06
30 minutes
Cookie analitico impostato da Matomo di breve durata e utilizzato per memorizzare temporaneamente i dati della visita