Pezzo tratto dal giornalino scolastico “La Campanella” dell’ICS Leonardo da Vinci – Gaggiano

Pezzo tratto dal giornalino scolastico “La Campanella” dell’ICS Leonardo da Vinci – Gaggiano
La Summer School è un percorso educativo innovativo realizzato dal QFinLab del
Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, che da l’opportunità agli studenti di
approfondire alcune tematiche di finanza e statistica e di mettersi in gioco.
Il corso è attivo dal 3 al 14 luglio 2023, si svolge online attraverso una Google Classroom e
utilizza il software Wooflash dove è possibile trovare tutti i moduli che verranno affrontati:
discussione dei concetti, esercizi di approfondimento, video lezioni e molto altro ancora.
PROGRAMMA FLESSIBILE
La Summer School è estremamente flessibile: lo studente potrà infatti seguire le
videolezioni quando vorrà e gestire il materiale al meglio in base alle sue esigenze;
verranno introdotti alcuni strumenti di base di statistica, come Media, Varianza,
Covarianza e Correlazione, e affrontate alcune tematiche di finanza come il concetto di
titolo azionario, serie storica dei prezzi di un titolo e diversificazione di un portafoglio.
CALENDARIO
La Summer School 2023 sarà aperta il 3 luglio alle ore 15.00 dall’intervento del prof. Emilio Barucci
e verrà chiusa il 13 luglio alle ore 11.00 dal prof. Daniele Marazzina.
CANDIDATURE
Tra tutti coloro che hanno inviato entro il 5 giugno 2023 una lettera di motivazione
raccontandoci cosa li aveva spinti a candidarsi, sono stati scelti 57 studenti.
Progetto realizzato nell’ambito del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationE, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”
In occasione della GLOBAL MONEY WEEK (https://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/global_money_week/) abbiamo organizzando una sfida tra gli studenti che hanno partecipato al nostro percorso online di Educazione Finanziaria.
La sfida si è tenuta il giorno 21 marzo alle ore 15:00. Gli oltre 50 studenti iscritti provenienti da diverse scuole hanno partecipato singolarmente, sfidandosi online risolvendo quesiti finanziari e mettendo in pratica le conoscenze ottenute durante il percorso.
Ringraziamo gli studenti che hanno dedicato un paio d’ore del loro pomeriggio, mettendo a frutto le conoscenze acquisite e sfidandosi nel nostro gioco online!
Il Team Edufin@Polimi del Politecnico di Milano – Dipartimento di Matematica ha realizzato un programma a moduli, totalmente gratuito, per educare alla finanza gli studenti delle Scuole Secondarie, grazie a un modello formativo innovativo denominato Flipped Classroom.
Per illustrare il programma abbiamo in calendario un webinar “I progetti di Educazione Finanziaria di EduFin@Polimi” che si terrà il giorno
11 ottobre 2022 dalle ore 15.00 alle 16.00
Il webinar sarà erogato attraverso la piattaforma Google Meet al seguente link https://meet.google.com/guv-bddh-sie
Durante il webinar sarà presentato il progetto EduFin@PoliMi e tutte le iniziative promosse, che si collocano all’interno dell’insegnamento curriculare della matematica o degli insegnamenti di economia.
Si potrà partecipare sia da computer che da mobile scaricando l’app di Google Meet (Play Store o Apple Store).
Durante l’incontro, oltre ad ascoltare i relatori del Polimi, sarà possibile vedere le slide, intervenire nelle discussioni, fare domande tramite la chat. Al termine del webinar sarà disponibile, su richiesta, la registrazione e un attestato di partecipazione.
Per qualsiasi ulteriore richiesta di informazioni è possibile contattarci a edufin@polimi.it
Il progetto “Elementi di Educazione Finanziaria per la Scuola Secondaria di Primo Grado” ha l’obiettivo di diffondere alcuni elementi base di Economia Finanziaria tra i ragazzi più giovani. L’obiettivo ultimo è quello di sensibilizzarli agli aspetti economici e finanziari della vita di tutti i giorni permettendo loro di gestire in maniera appropriata i propri risparmi e di effettuare scelte consapevoli.
Il Progetto, rivolto ai docenti di matematica, italiano, storia, geografia, tecnologia, religione, può essere svolto sia in un anno (preferibilmente in terza classe) che in due anni (seconda e terza classe), ed è strutturato in cinque moduli:
Ogni modulo è costituito da
Gli esercizi, da svolgere sia in classe che a casa, possono essere eseguiti anche soltanto selezionando quelli più adeguati alle competenze degli studenti. Sono presenti due giochi di ruolo: uno sulla “Legge della domanda e l’offerta” (modulo 2) e uno sul “Bilancio familiare, entrate e uscite” (modulo 5). Un gioco di ruolo è un gioco in cui i partecipanti interpretano un proprio personaggio all’interno di un mondo che può essere immaginario o reale. L’obiettivo è formare i cittadini del futuro, portandoli a riflettere sulle più importanti leggi di mercato e sui propri comportamenti di spesa e risparmio, rendend0li consapevoli nella gestione delle loro risorse e attenti all’acquisto di servizi e/o prodotti a loro veramente utili.
Con l’inizio del nuovo anno, partono i nuovi corsi di QFinLab destinati all’educazione finanziaria.
Le prime attività del nuovo anno sono dedicate sia ai giovani che agli adulti:
Il labirinto delle finanza nasce come una versione adatta alla fruizione nelle scuole della nostra Caccia la Tesoro Finanziaria.
Si tratta di un gioco per far avvicinare gli studenti alla finanza. E’ sia usufruibile con materiale cartaceo che con Google Forms, a seconda del tipo di fruizione che la scuola desidera utilizzare.
Per informazioni si può prendere visione del materiale qui
Le scuole interessate possono contattarci per avere il materiale da stampare e/o i google form da usare con gli studenti.
Le presentazioni dei relatori possono essere scaricate qui sotto
La registrazione della conferenza è disponibile al link di seguito.
NB: per visualizzare la registrazione occorre inserire il codice di accesso KT1NKb*M
Hai studiato al MIP e vorresti mettere a disposizione le tue competenze pro-bono per favorire uno sviluppo sostenibile e inclusivo della società?
Partecipa anche tu al progetto di educazione finanziaria destinata agli adulti in contesti fragili promosso da MIP Politecnico di Milano insieme a QFinLab, gruppo di ricerca del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano.
Scopri di più elink.mip.polimi.it/m/1/62106653/p1-t21256-56797ea6fd444fa5bdf398a70cba9596/1/1/1
Per fronteggiare efficacemente i cambiamenti sociali, economici, ambientali e demografici che si susseguono è necessaria la capacità di prendere decisioni consapevoli e responsabili in ambito economico e finanziario. A seguito della crisi finanziaria, c’è oramai ampia evidenza che l’alfabetizzazione finanziaria delle persone rappresenti un ingrediente fondamentale per garantire la stabilità economica e finanziaria. Tendenze di lungo periodo, quali il processo di digitalizzazione e l’invecchiamento demografico, hanno implicazioni dirette nella vita dei singoli che sono obbligati a utilizzare nuovi sistemi di pagamento e a fronteggiare nuovi scenari previdenziali. Eventi imprevisti come la pandemia Covid-19 hanno aggiunto criticità sul fronte finanziario che hanno colpito soprattutto le persone con un basso livello di reddito e di scolarizzazione.
Come affrontare queste sfide? Come promuovere tra giovani e adulti le conoscenze finanziarie, assicurative e previdenziali che garantiscono di compiere scelte finanziarie in modo consapevole?
La conferenza Esperienze a confronto in tema di educazione finanziaria raccoglie le testimonianze più significative nell’ambito dell’educazione finanziaria (adulti e studenti) con l’obiettivo di sviluppare un’approfondita discussione sui nodi del passato, le buone pratiche da replicare e le sfide del futuro al fine di progettare iniziative sempre più efficaci.
La conferenza Esperienze a confronto in tema di educazione finanziaria si terrà online (piattaforma Zoom) il 27 ottobre 2021 alle ore 16:00.
Per partecipare all’evento (gratuito) compila il modulo d’iscrizione al link https://forms.gle/fnrLUpa2fZwRNCo4A
Il giorno prima della conferenza il link all’aula virtuale della conferenza sarà inviato all’indirizzo email registrato.
Interverranno
Tommaso Agasisti
(Politecnico di Milano)
Valutare gli interventi di educazione finanziaria – evidenze da alcuni recenti esperimenti in scuole ed università
Giovanna Boggio Robutti
(FEduF)
Coniugare l’educazione finanziaria con cittadinanza economica e sostenibilità: l’esperienza della FEduF
Riccardo De Bonis
(Banca d’Italia)
Le iniziative della Banca d’Italia nelle scuole: che cosa ha funzionato, che cosa dobbiamo migliorare
Nadia Linciano
(Consob)
Sperimentazione nell’educazione finanziaria di giovani e adulti: l’esperienza della Consob.
Annamaria Lusardi
(The George Washington University)
Quale è l’impatto dell’educazione finanziaria? L’evidenza empirica in 33 paesi.
Daniele Marazzina
(Politecnico di Milano)
L’esperienza Edufin@polimi: progetti ed evidenze nei primi cinque anni di attività
Giovanna Paladino
(Intesa San Paolo)
Edutainment e alfabetizzazione finanziaria: l’esperienza decennale del Museo del Risparmio
Claudia Segre
(Global Thinking Foundation)
Donne e Ragazze resilienti: responsabili del cambiamento