Policollege

 news  Commenti disabilitati su Policollege
Gen 302020
 

A partire dal mese di Febbraio, con l’iniziativa Policollege, il Politecnico di Milano incontra gli studenti delle scuole superiori con quattro sessioni di corsi (videolezioni, webinar). Ci siamo anche noi con un corso di educazione finanziaria.

Policollege

Il nostro corso @ Policollege

Caccia al Tesoro Finanziaria @ ITE Calvi – Padova

 news  Commenti disabilitati su Caccia al Tesoro Finanziaria @ ITE Calvi – Padova
Gen 272020
 

Il 25 gennaio di prima mattina nove squadre si sono fronteggiate nella Caccia al Tesoro presso l’istituto tecnico economico P.F.Calvi, gloriosa scuola tecnica di Padova. Il grande stabile degli anni ’20 del secolo scorso con i suoi molti corridoi, salette, torrette, bene si adatta a collocare le stazioni segrete della caccia.


Dopo una partenza in gruppo sul primo quesito, verso la terza tappa le squadre hanno cominciato a sgranarsi, e si è profilata una durissima competizione tra tre di esse.

Ha concluso vincente in un tempo entusiasmante di meno di 90 minuti la squadra OCRA, che ha poi ricevuto il primo premio nel corso dei saluti finali.


Si ringraziano per l’entusiasmo e la competenza organizzativa le professoresse Bevilacqua, Casotto, Scenna.


Arrivederci al prossimo anno!

Conferenza “Fare Educazione Finanziaria nelle Scuole Superiori”

 news  Commenti disabilitati su Conferenza “Fare Educazione Finanziaria nelle Scuole Superiori”
Ott 052019
 

Il 15 ottobre si è tenuto presso il campus Leonardo del Politecnico di Milano il convegno “Fare Educazione Finanziaria nelle Scuole Superiori”.

Organizzato dal gruppo di Finanza Quantitativa del Dipartimento di Matematica, il convegno è stato pensato per gli insegnati delle scuole secondarie di secondo grado sia di discipline matematiche-economiche che umanistiche. Sono stati infatti presentati i progetti per l’educazione finanziaria nelle scuole predisposti da Consob, Banca d’Italia, oltre che dallo stesso gruppo di Finanza Quantitativa. Gli interventi hanno mostrato, anche attraverso testimonianze di docenti che hanno attuato i progetti nelle loro classi, come il tema dell’educazione finanziaria può essere declinato nelle diverse discipline, con diversi approcci, che vanno dallo studio di casi storici, all’uso di strumenti matematici di base.

Interventi

Corrado Cosenza ‐ Ufficio Regionale Scolastico
L’educazione finanziaria nelle scuole della Lombardia

Daniele Marazzina ‐ Politecnico di Milano
Esperienze di didattica innovativa nelle scuole secondarie di secondo grado

Elisabetta Boselli ‐ Liceo Linguistico P. Pasolini di Milano
Capovolgere l’Educazione finanziaria. Una sperimentazione di “flipped classroom”

Elena Brambilla ‐ Liceo Scientifico P. Bottoni di Milano
Matematica finanziaria e gamification: la sperimentazione di un liceo scientifico milanese

Alessandra Mori ‐ Banca d’Italia
La Banca d’Italia e l’educazione finanziaria nelle scuole: un’esperienza di progettazione

Daniela Costa ‐ CONSOB
Dal progetto pilota al modello didattico sull’educazione finanziaria – L’esperienza in Lombardia [Testimonianza]

Stefania Rotundo ‐ I.T.S. Luigi Casale di Vigevano
Facciamo Economia: la nostra esperienza peer to peer

Tommaso Agasisti ‐ Politecnico di Milano
Valutare gli interventi di educazione finanziaria: aspetti metodologici, esempi ed indicazioni operative

Caccia al Tesoro Finanziaria @ Polimi – Terza Edizione 

 news  Commenti disabilitati su Caccia al Tesoro Finanziaria @ Polimi – Terza Edizione 
Ott 022019
 

Il 2 ottobre 2019, presso il campus Leonardo del Politecnico di Milano, si è tenuta la terza edizione della Caccia al tesoro finanziaria!

49 ragazzi delle IV e V dei Licei Parini, Beccaria di Milano, dell’IIS Bertarelli-Ferrari di Milano, e dell’IT Bassi di Lodi hanno percorso il campus Leonardo del Politecnico di Milano per la terza edizione di questa Caccia al tesoro interamente dedicata all’educazione finanziaria.

Organizzata dal laboratorio QFinLab dell’Ateneo in occasione della settimana mondiale Wiw – World investor week, e all’interno delle iniziative del Mese dell’Educazione Finanziaria, la gara ha permesso ai ragazzi di districarsi fra curiosi quiz finanziari, per imparare, giocando, alcuni dei principali concetti della matematica finanziaria, che si applicano alle scelte di ogni giorno, quali la scelta di un mutuo, il tipo di conto corrente e i rischi insiti nella scelta di quanto investire.

I primi mesi del progetto Edufin@Polimi

 news  Commenti disabilitati su I primi mesi del progetto Edufin@Polimi
Mag 152019
 

A Gennaio il progetto di Educazione Finanziaria del QFinLab (Politecnico di Milano) finanziato dalla Fondazione Cariplo è entrato nella sua prima fase operativa.

Durante i primi mesi dell’anno alcune scuole milanesi hanno iniziato la sperimentazione del progetto Flipped Classroom svolgendo delle lezioni di educazione finanziaria nelle loro classi. La prima classe a svolgere l’attività è stata una quarta del Liceo Linguistico Pasolini, guidata dalla docente Elisabetta Boselli, seguita dalle classi del biennio del Liceo Scientifico Marcelline-Tommaseo coordinate dalle professoresse Angela Lazzati e Nadia Monastirli.

Poco prima delle vacanze pasquali è stata proposta anche la prima Caccia al Tesoro Finanziaria “Il Labirinto delle Finanze” inaugurata in una classe seconda del Liceo Scientifico Bottoni dalla professoressa Elena Brambilla. Una seconda replica è stata realizzata nella stessa scuola con un’altra classe seconda nel mese di maggio.

Durante questi mesi ci sono stati anche alcuni incontri con gli insegnanti di altre scuole, interessati a partecipare al progetto e realizzarlo nelle loro classi nei primi mesi del prossimo anno.

Ringraziamo tutti gli insegnanti che hanno già svolto le attività, che le stanno progettando per i prossimi mesi e che abbiamo avuto il piacere di incontrare.

Per avere maggiori informazioni potete scrivere a edufin@polimi.it

Il team di Edufin@Polimi

Emilio Barucci, Giulia Bernardi, Daniele Marazzina, Anna Rho

Caccia al Tesoro Finanziaria a Firenze presso l’Istituto degli Scolopi

 news  Commenti disabilitati su Caccia al Tesoro Finanziaria a Firenze presso l’Istituto degli Scolopi
Mag 052019
 

Il giorno 3 maggio 2019, la Caccia al tesoro Finanziaria è stata ospitata a Firenze presso l’Istituto Scolopi, Scuole Pie Fiorentine. 50 studenti della V liceo classico, scientifico, scientifico-sportivo si sono cimentati nella soluzione di problemi di matematica finanziaria: dalla scelta del conto corrente, al calcolo degli interessi, dalla scelta del mutuo al calcolo del prezzo di una obbligazione.

Le squadre si sono confrontate animatamente per trovare le diverse tappe e risolvere i quesiti. Alla fine le prime tre classificate hanno vinto un fiorino prodotto da un artigiano fiorentino, un premio che ben si è adattato allo spirito dell’iniziativa.

Grazie alla Coordinatrice didattica Prof.ssa Laura Gallerani e ai Professori di matematica: Emiliano Usai, Matteo Favalli e Tommaso Caponi.  

Dicono di noi…

 news  Commenti disabilitati su Dicono di noi…
Feb 112019
 

Corriere del Veneto – 11/02/2019

Caccia al Tesoro Finanziaria @ Liceo Cornaro – Padova

 news  Commenti disabilitati su Caccia al Tesoro Finanziaria @ Liceo Cornaro – Padova
Feb 102019
 

Nel pomeriggio del 6 febbraio si sono fronteggiate a Padova 7 squadre del liceo scientifico Cornaro, per quasi 40 studenti di classi IV e V.
Da subito competizione agguerrita, con 3 squadre che hanno preso un vantaggio sulle altre. La squadra vincente, dopo infinite scale e corse nella grande scuola-campus, ha completato il percorso in circa 90 minuti. Di poco distanziate le squadre seconda e terza classificata. Hanno messo in crisi i ragazzi soprattutto le domande sui BOT e sulla copertura con derivati.Alla fine tutti molto stanchi ma molto soddisfatti per il confronto e la competizione. Un grandissimo ringraziamento ai professori del liceo Cornaro, che si sono messi a disposizione in orario extrascolastico in totale gratuità, alla prof. Sara De Stefani che ha organizzato in modo molto efficiente materiali e percorso, e a Michele Bonollo, che ha coordinato l’iniziativa per il Politecnico di Milano.